Mercoledì 25 marzo alle 17.45 a palazzo Antonini
L'intelligenza artificiale in ambito didattico: terzo incontro della Biblioteca Austriaca
Conferenza di Cristina Barberini sul concetto di Kaffeehauskult(o)ur come luogo di scambio tra diverse prospettive culturali
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito didattico, con sguardo rivolto principalmente a docenti e futuri docenti di tedesco come lingua straniera (DaF) sarà il tema al centro del terzo e ultimo appuntamento della stagione organizzato l’Associazione Biblioteca Austriaca in collaborazione con il DILL dell’Università di Udine e il Forum Austriaco di Cultura di Milano.
Martedì 25 marzo alle 17:45 nell’aula 15 di Palazzo Antonini in via Petracco, 8 a Udine, oppure in diretta streaming al link https://tinyurl.com/3a3bajhm, la professoressa Cristina Barberini terrà una conferenza dal titolo “Kaffeehauskult(o)ur und InterAktion im DaF-Unterricht: Eine praxisorientierte und KI-basierte Unterrichtseinheit”, un progetto didattico che propone strumenti concreti per affrontare questo tema, con particolare attenzione all’interazione e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come supporto didattico. Il concetto di Kaffeehauskult(o)ur simboleggia infatti la cultura come un viaggio in continua evoluzione, un luogo di scambio e dialogo, dove le diverse prospettive culturali si incontrano e si arricchiscono.
Attraverso l'uso di strumenti digitali e tools basati sull’Intelligenza Artificiale, il progetto didattico favorisce un approccio innovativo che stimola un apprendimento attivo e critico, dedicando maggiore attenzione alla cultura come processo dinamico e all’interazione linguistica come elemento centrale nell’acquisizione delle competenze linguistiche e culturali.
Cristina Barberini, docente a contratto dell’Università di Udine e insegnante di tedesco nella scuola secondaria di secondo grado è laureata alla SSLMIT di Trieste, ha conseguito la laurea magistrale in Lingue all’Università di Udine, dove ha anche completato la formazione abilitante per l’insegnamento. Ha maturato esperienza all’estero presso le Università di Mainz e Lipsia. Il suo ambito di interesse è l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF) in contesti accademici e scolastici.