Presentazione del libro “Volare alto!” di Eugenio Del Piero
Carlo Leopoldo Lualdi e Anduins, un legame profondo e indelebile
Appuntamento domenica 22 giugno, alle 17, nel Centro di aggregazione Beato Padre Marco d’Aviano ad Anduins
“Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi, uomo e imprenditore geniale”. È il titolo del libro che Eugenio Del Piero, già direttore di Confindustria Udine negli anni ’80, ha dedicato all’imprenditore innovatore di origini friulane. Il volume sarà presentato domenica 22 giugno, alle 17, ad Anduins, presso il Centro di aggregazione Beato Padre Marco d’Aviano (via Cjasteniat 1).
L’evento rientra nella rassegna “Incontri d’autore in Val d’Arzino”, un progetto culturale promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio e la libreria Giavedoni, con il sostegno del Consorzio BIM Tagliamento e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il ciclo d’incontri è un percorso pensato per riportare al centro della valle il valore del racconto, dell’approfondimento e del confronto, attraverso la presentazione di libri e la voce diretta dei loro autori. Un’occasione per riflettere su temi storici e di attualità, per crescere come comunità e per riscoprire, attraverso la conoscenza, le radici, l’identità e le potenzialità del territorio.
«In questo contesto – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Vito d’Asio, Nila Colledani – non poteva mancare un momento dedicato a una figura che ha lasciato un’impronta profonda nella storia locale. Un uomo d’ingegno il cui spirito innovativo e l’impegno imprenditoriale hanno lasciato un segno indelebile nella storia della valle. La sua visione ha acceso una scintilla che, nel tempo, è stata raccolta e fatta propria dalla comunità: oggi quello stesso spirito vive e si rinnova nel tessuto imprenditoriale locale, divenuto espressione autentica della vitalità e della capacità di iniziativa della nostra gente».
Gli interventi
L’opera, pubblicata da Forum editrice, inaugura la nuova collana “Storie d’ingegno, storie d’impresa” diretta da Andrea Cafarelli, prorettore dell’Università di Udine, che introdurrà l’incontro. Dialogheranno con l’autore Marianna Fantoni, in rappresentanza dell’Associazione Taverna, e Mario Robiony, docente di Storia dell’impresa all’Ateneo friulano. Sarà inoltre presente Gabriele Lualdi, figlio di Carlo Leopoldo.
Lualdi
Nato in Friuli agli inizi del secolo scorso da famiglia lombarda, Carlo Leopoldo Lualdi si distinse subito per la creatività, la lungimiranza e i numerosi progetti imprenditoriali. Tra essi spicca la realizzazione del primo elicottero interamente made in Italy, nato proprio nelle officine di Anduins. All’inizio del miracolo economico, Lualdi fonda la Lima. Contestualmente riesce a progettare e avviare la produzione di una macchina molto complessa, espressione di uno dei comparti più innovativi dell’industria italiana: l’aeronautica.
Il libro
Sulla base di nuove e originali fonti, il volume si sofferma non solo sulle inedite soluzioni tecniche, ma anche sulle difficoltà incontrate nella competizione con il colosso statunitense Bell. Da questa esperienza l’imprenditore trae energie e competenze fondamentali per favorire il successivo sviluppo di Lima nell’ambito medicale e nelle pionieristiche applicazioni industriali del titanio.
L’autore
Eugenio Del Piero negli anni Ottanta ha diretto, per un decennio, la Confindustria friulana. I numerosi ruoli manageriali, ricoperti dopo questa significativa esperienza, gli hanno permesso di approfondire ulteriormente la conoscenza del mondo delle imprese regionali e dei suoi leader.