Evento del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Poesia Cheyenne e musica sperimentale con Lance Henson e Francesco Amerise

Giovedì 13 giugno, alle 17, in Corte Morpurgo a Udine

Appuntamento con la poesia Cheyenne di Lance Henson e la musica sperimentale di Francesco Amerise giovedì 13 giugno, alle 17, nella Corte Morpurgo a Udine (via Savorgnana 10). L’incontro, introdotto da Antonella Riem, è organizzato nell’ambito del progetto “Voci e canti dall’orlo del mondo” dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine.

Lance Henson fa parte dell’American Indian Movement e ha rappresentato per diversi anni il popolo Cheyenne alla Conferenza delle Nazioni unite sui popoli indigeni. L’evento è dedicato alla vastissima produzione letteraria di Henson (più di 50 raccolte di poesie) che leggerà alcune delle sue poesie più emblematiche tratte dalla raccolta “Entities” (con testo a fronte, Forum, 2024). Il poeta Cheyenne sarà accompagnato in un dialogo fra parola e musica dall’artista Francesco Amerise, polistrumentista sperimentale che si occupa di tradizioni native, melodie e suoni “di cura” attraverso il suo approccio integrato di corpo, respiro e voce.

L’iniziativa è organizzata con l’Associazione laureati/e in lingue e letterature straniere (All) e il gruppo di ricerca internazionale “Partnership Studies Group” (Psg) in collaborazione con Udinestate 2023 del Comune di Udine.

«In “Entities” di Henson – spiega la professoressa Riem – troviamo spesso un vortice di immagini tenebrose di violenza e guerra, ma anche parole di gioia, presenza e luce, nel canto di una nuova vita che possa portare salvezza e bellezza. Stesso scopo hanno le sonorità musicali di cura di Amerise».