Iniziativa di Forum e Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo

Venerdì 1° luglio, alle 17.30, parco di Palazzo Antonini a Udine

Il catalogo della collana di critica letteraria ALL (Dill-Uniud) diretta dalla professoressa Antonella Riem si arrichisce di un importante titolo, Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo (Forum editrice) a cura di Francesco Benozzo. Docente, poeta, studioso e intellettuale di rilievo internazionale, dal 2015 è stabilmente candidato al Premio Nobel per la Letteratura, con candidature rese pubbliche dal PEN International.

Il libro è la prima traduzione italiana dei testi dei bardi celtici gallesi del VI secolo, un viaggio dentro le radici arcaiche della poesia europea.

I bardi della tradizione celtica, uomini del mare e delle scogliere, cantori errabondi eredi della grande tradizione sciamanica. Ce li possiamo immaginare esposti costantemente alle intemperie, con le caviglie appiccicate di alghe, in continuo movimento sugli estuari dei fiumi e nei piccoli villaggi dell’entroterra. Figure di dissidenti che lottarono, attraverso la poesia, per esprimere una visione del mondo in cui ciò che contava erano le cose permanenti e fondamentali. I loro versi sono caratterizzati da una propensione visionaria, fortemente legata agli elementi del paesaggio fisico, e da un profondo anelito sapienziale e animistico, che non ha eguali nel mondo occidentale. Sono storie di coraggio, forza, in forma di poesia che parlano un linguaggio universale proprio in comunità lacerate dalla violenza e sopraffatte dalla guerra. Accompagna il libro un CD in cui il curatore esegue e reinterpreta all’arpa bardica alcuni dei componimenti tradotti.

In programma, venerdì 1 luglio alle 17.30 nel parco di Palazzo Antonini a Udine, la presentazione-concerto con Antonella Riem e Francesco Benozzo che eseguirà alcuni dei canti con le arpe celtiche popolari. Ci sarà anche un momento dedicato alla danza, curato da Mattia Mantellato e interpretato da Alberta Schenardi.

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Maggio

Scienze dell'educazione si presenta

Il nuovo corso di laurea sarà illustrato mercoledì 31 maggio, alle 17, al polo di via Margreth a Udine

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Giovedì 2 Dicembre

Ad Antonella Riem la massima onorificenza da parte del Governo australiano

Per l’impegno nelle relazioni di partnership e per l’attività di ricerca e diffusione della letteratura e cultura australiana nel mondo