Premio regionale solidarietà 2025 anche all’Università di Udine

Iniziativa annuale della Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie

“Questo premio va a tutta la comunità del Friuli Venezia Giulia, che io rappresento pro tempore. I risultati non sono frutto solo delle risorse economiche che si mettono in campo o delle norme che si creano, da sole non basterebbero: solo grazie ad una rete di realtà e di persone che si muovono assieme si può dare un simile segno di civiltà”.

Il governatore Massimiliano Fedriga ha commentato così in una sala maggiore dell’Unione Ginnastica Goriziana affollata il riconoscimento speciale che la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie ha voluto consegnare alla Regione Friuli Venezia Giulia per il costante impegno e le risorse destinate al mondo della disabilità. Fedriga è stato uno dei grandi ospiti di una manifestazione che, oltre che con Go!2025, coincideva anche con il 40° anniversario di fondazione della Consulta, ed è stata dunque una festa ancor più grande.

A supportarla, oltre alla Regione, c’era anche Bluenergy Group, multiutility di riferimento per la fornitura di gas, luce e servizi, rappresentata dall’amministratore delegato Alberta Gervasio tra gli ospiti d’onore della mattinata. Una mattinata che è stata accompagnata, tra scroscianti applausi, anche dal coro misto Emil Komel e dal gruppo Freevoices, che hanno presentato un programma culturale di alto livello.

Il tutto inframezzando la consegna dei riconoscimenti che tutte le quattro consulte territoriali hanno assegnato a persone, aziende, associazioni che giorno dopo giorno si spendono lontano dai riflettori per rendere più inclusiva la società. Valori, ha detto il presidente della Consulta Mario Brancati, “imprescindibili e alla base degli sforzi di tutte le realtà che compongono la nostra grande famiglia”. Brancati ha anche ricordato poi gli sforzi della Regione per il mondo della disabilità, citando l’aumento del 60% delle risorse dedicate negli ultimi 6 anni, e il recente stanziamento di 10 milioni di euro in assestamento di bilancio per l’ “Abitare possibile”.

Oltre a Fedriga, e dunque alla Regione, sono stati premiati con riconoscimenti regionali anche il campione paralimpico del tennistavolo Matteo Parenzan (special guest della manifestazione), Fvg Music Live per il lavoro svolto per rendere accessibili a tutti i grandi eventi in regione, la Basilica di Aquileia e il Centro di assistenza e terapia occupazionale di Nova Gorica.

Venendo invece ai riconoscimenti delle consulte territoriali, Gorizia la medaglia d’oro è andata a Marco Pellegrini del Centro Studium, mentre targhe sono assegnate a Giulio Boscarol, al supermercato Il Gallo Rosso, a Sebastiano Natalino Marchesan, al sindaco di Farra Stefano Turchetto e al nuotatore paralimpico Luca Da Prato.

Trieste ha assegnato la medaglia d’oro Roberto Di Lenarda per aver avviato il progetto regionale di odontoiatria sociale, e le targhe a Fortuna Poggi, alla Calicanto Band, alla Cooperativa La Zattera, all’atleta Enrico Ambrosetti, al presidente dell’associazione Samarcanda Odv Bruno Opatti e alla Lilt di Trieste.

Ancora, Udine ha premiato con la medaglia d’oro la fondatrice del Progetto Autismo Fvg Elena Bulfone, e con le targhe la coopertiva Hattiva Lab, la Fondazione Radio Magica, l’Università di Udine e l’atleta Zaral Virgolin.

Per Pordenone, infine, medaglia d’oro a Pordenone Fiere Spa (con l’ingegner Renato Pujatti), e targhe all’associazione La Luna, alla Cooperativa San Mauro, all’associazione Polaris – Amici del libro parlato, e all’atleta Umberto Pellis.