Impegno comune di Banca 360, Regione, Soprintendenza, Università e 17 Comuni
“Terra dei castellieri”, 21 istituzioni unite per valorizzare l’archeologia protostorica del Friuli Venezia Giulia
Il progetto sarà presentato venerdì 28 novembre, alle 15.45, a Palazzo Antonini Maseri a Udine
Valorizzare il patrimonio archeologico della protostoria friulana (dalla metà IV millennio a.C. al V sec. a.C.), rappresentato dal paesaggio dei tumuli e dei castellieri dell’età del bronzo e del ferro. È l’obiettivo del progetto “Terra dei castellieri” che vede unite 21 istituzioni: Regione Friuli Venezia Giulia; Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia; Università di Udine; un consorzio di 17 Comuni; il soggetto promotore dell’iniziativa, Banca 360 Fvg.
Il progetto, sancito da un protocollo d’intenti, sarà presentato venerdì 28 novembre, alle 15.45, nel Salone d’onore di Palazzo Antonini Maseri a Udine (via Gemona 5), sede del rettorato dell’Ateneo.
Porteranno i saluti iniziali: per l’Università di Udine il rettore, Angelo Montanari, e la direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean, e i rappresentanti della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, Roberto Micheli e Mirko Pellegrini.
Prenderanno quindi la parola: il presidente di Banca 360 Fvg, Luca Occhialini; la referente scientifica del progetto per l’Ateneo friulano, Elisabetta Borgna; la sindaca di Sedegliano, Debora Donati, capofila del consorzio di 17 Comuni; l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, e il docente dell’Università di Padova, Alessandro Fontana.
Le conclusioni saranno affidate al vice presidente e assessore alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil.
L’Università di Udine, sin dalla sua nascita, indaga i monumenti delle antiche comunità vissute in Friuli tra l’età del rame e l’età del ferro. Un patrimonio culturale di eccezionale valore nell’ambito delle regioni altoadriatiche che viene studiato dal gruppo di ricerca di protostoria del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. (sg)