Estep, meeting internazionale di esperti organizzato da Danieli Automation e ospitato dall’Ateneo
Udine capitale europea dell'innovazione nell'acciaio
Il 29 e 30 ottobre si discuterà di decarbonizzazione, digitalizzazione, economia circolare
ed efficienza energetica
Dal 28 al 30 ottobre Udine ospiterà gli stati generali europei dell’innovazione tecnologica nel settore dell’acciaio, la European Steel Technology Platform (Estep). Decarbonizzazione, digitalizzazione, economia circolare ed efficienza energetica saranno i temi al centro dell’evento annuale, giunto alla quinta edizione. Parteciperanno circa 200 esperti tra ricercatori, tecnici e professionisti del settore siderurgico europei e non solo che presenteranno i loro progetti innovativi. Il meeting, ospitato dall’Università di Udine, è organizzato da Danieli Automation.
Il convegno si terrà mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, sempre con inizio alle 9, nell’auditorium della Biblioteca scientifica dell’Ateneo friulano (via Fausto Schiavi 44, Udine).
Apriranno i lavori della prima giornata: il chairman del convegno, Marco Ometto, vice presidente di Danieli Automation; il segretario generale di Estep, Klaus Peters; il rettore dell’Università di Udine, Angelo Montanari, e il suo predecessore, Roberto Pinton; il presidente del Gruppo Danieli, Alessandro Brussi; il vice presidente della Fondazione Friuli, Guido Nassimbeni; il capo dell’unità “Future Low Emission Industries” della Commissione europea, Sebastiano Fumero; il vicepresidente dell’Associazione italiana metallurgia, Cosmo Di Cecca. (sg)