Martedì 30 novembre nella Sala Gusmani di palazzo Antonini e on line

Centenario della nascita di Ilse Aichinger: presentazione della mostra fotografica digitale

Per riscoprire il percorso biografico e artistico di una delle voci più rappresentative della letteratura contemporanea di lingua tedesca

Per celebrare i cento anni dalla nascita della poetessa austriaca Ilse Aichinger (1921-2016), il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) dell’Università di Udine, l’Associazione Biblioteca Austriaca e il Forum austriaco di cultura presentano in una conferenza la mostra fotografica digitale dal titolo Tutto ebbe inizio con Ilse Aichinger. Racconti dalla fine, verso la fine. Ilse Aichinger 1921-2021. L’appuntamento è per martedì 30 novembre alle ore 17.45 nella sala Gusmani di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, oppure online. La mostra, con didascalie in lingua italiana, è stata curata da Sugi Shindo e Christine Ivanovic, che sarà ospite per la serata. L’ingresso è consentito con green pass e autodichiarazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

«Ilse Aichinger – evidenzia Elena Polledri, docente di letteratura tedesca e austriaca del DILL – è stata una delle voci più rappresentative della letteratura contemporanea di lingua tedesca. Fu insignita del Grande Premio di Stato Austriaco. I suoi articoli di giornale e il suo romanzo La speranza più grande (1948) la fecero emergere come una delle prime espressioni della letteratura austriaca del dopoguerra; la sua prosa, i suoi radiodrammi e le sue poesie la consacrarono come una delle più significative. Il suo racconto Il quarto cancello, pubblicato a pochi mesi dalla fine del conflitto, e il suo romanzo La speranza più grande, sono tra le prime testimonianze letterarie della Shoah; il destino del popolo ebraico, che è anche quello di parte della famiglia della scrittrice, viene narrato dal punto di vista dei bambini, con una delicatezza capace di dare voce all’atrocità.»

La conferenza è la prima di un ciclo dedicato alla scrittrice austriaca, organizzato dal DILL. «Questo primo incontro – dice Polledri - era stato rinviato dopo la morte del nostro amico e collega Luigi Reitani, fondatore e primo presidente dell’Associazione Biblioteca Austriaca». Seguiranno martedì 7 dicembre la conferenza di Arturo Larcati su letteratura e cinema in Stefan Zweig e martedì 14 dicembre la conferenza di Stefano Apostolo su Thomas Bernhard.

La mostra è articolata in quindici stazioni che ricostruiscono la vita e la produzione letteraria di Aichinger: dagli anni dell’infanzia a Linz e la giovinezza sotto i nazionalsocialisti a Vienna ai primi successi con la Gruppe 47; dal decennale sodalizio produttivo con il marito, lo scrittore tedesco Günter Eich, allo scambio con la sorella gemella Helga Michie, anch’ella artista e costretta a fuggire in Inghilterra nel 1939 a causa dei nazisti; dall’esperienza artistica come aforista d’avanguardia a quella di cineasta e commentatrice critica degli eventi contemporanei dopo la fine del millennio. All’interno di questo panorama, particolare attenzione è riservata al dialogo tra Ilse e la sorella Helga, che funse spesso da punto di partenza per le loro opere. Tra i materiali presentati nell’esposizione figurano fotografie e documenti del lascito di Ilse Aichinger, conservato nel Deutschen Literaturarchiv Marbach (DLA), e di quello della sorella Helga Michie (di proprietà privata), unitamente a una serie di registrazioni audiovisive che permettono di seguire Aichinger durante le varie fasi della sua lunga vita.

«La mostra – sottolinea Polledri - si propone di offrire un’introduzione multimediale al percorso biografico e artistico della scrittrice austriaca, con l’auspicio che possa essere un’occasione per una continua riscoperta dei suoi testi».

Christine Ivanovic è professoressa presso il Dipartimento di studi linguistici e letterari europei e comparati dell’Università di Vienna. Ha iniziato la sua carriera accademica presso la l’Università di Erlangen-Norimberga, dove ha conseguito il dottorato in letteratura comparata, è stata in seguito assistente e consigliera accademica e nel 2008 ha ottenuto l’abilitazione in letteratura tedesca moderna e letteratura comparata. Dal 2003 al 2011 ha lavorato tra il Giappone (Università di Tokyo e di Waseda a Tokyo, Università di Kyushu a Fukuoka) e gli Stati Uniti (Università dell’Iowa e di Cincinnati). I suoi interessi di ricerca comprendono il transfer culturale ovest-est (con particolare attenzione al Giappone) la letteratura transnazionale e l’analisi letteraria digitale (“Viennavigator”). Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Die größere Hoffnung hören (capitolo introduttivo dell’edizione Mandelbaum del romanzo Die größere Hoffnung di Ilse Aichinger) e la curatela dei volumi Jelinek in Japan: ästhetische und gendertheoretische Aspekte (con Asako Fukuoka) e Schnittstelle Japan. Kontakte - Konstruktionen - Transformationen (con Ina Hein).

La pubblicazione delle foto, tratte dalla mostra digitale, e' stata gentilmente concessa dalla curatrice Ch. Ivanovic.

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Novembre

Il saggismo d’autore tra le due guerre (1914 – 1945). Riflessioni e nuove prospettive

Germanisti a confronto in un simposio il 21 novembre a Udine

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Sabato 17 Febbraio

Ingeborg Bachmann e Ilse Aichinger, letteratura e amicizia

Conferenza il 20 febbraio, alle 16:30, a Palazzo Antonini