Alla Casa della Contadinanza, dalle 18, sul colle del Castello di Udine

Dal centro dell’impero, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria

Dal 24 gennaio otto incontri alla scoperta di antiche civiltà e miti del Vicino Oriente antico

Le nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’antica Assiria, l’attuale Kurdistan iracheno, saranno al centro di un ciclo di otto conferenze intitolato “Dal centro dell’impero” che si terranno nella Casa della Contadinanza, sul colle del Castello di Udine, sempre con inizio alle 18. Gli incontri, organizzati in relazione alla mostra “Dal Centro dell’Impero. Nuove scoperte archeologiche dell'Università di Udine nell'Antica Assiria”, si propongono di avvicinare il grande pubblico alla conoscenza dell’impero assiro e dell’antico Vicino Oriente e sono il risultato della collaborazione fra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio Culturale dell’Ateneo friulano e il Museo archeologico di Udine.

Nel primo incontro, martedì 24 gennaio, Daniele Morandi Bonacossi (Università di Udine) parlerà di “Acqua e dei di Assiria: il sistema d’irrigazione assiro nell’entroterra dell’antica Ninive”.

Il 7 febbraio, Stefania Ermidoro (Istituto di scienze del patrimonio culturale – Cnr, Roma) tratterà il tema “Viaggio in Assiria. L’Europa e la riscoperta di una grande civiltà del passato”.

Il 21 febbraio Luigi Turri (Università di Verona) interverrà sul tema “Gilgamesh e la scoperta del Diluvio Universale”, introduzione a “L'epopea di Gilgamesh”, una lettura-spettacolo a cura dell’associazione culturale TrixTragos.

“Donne e regine d’Assiria” è l’argomento che il 7 marzo sarà affrontato da Francesca Simi (Università di Udine).

Il 21 marzo Daniele Morandi Bonacossi terrà una conferenza intitolata “Gli ‘aquiloni del deserto’ e la caccia preistorica alle gazzelle nel deserto di Palmira (Siria)”.

“L’Assiria in pericolo” è invece il tema dell’incontro con Francesca Simi il 4 aprile.

“Un tempo abitavamo nei villaggi. Indagini archeologiche nel sito Neolitico e Calcolitico di Asingeran (Kurdistan iracheno)” è l’argomento che tratterà Marco Iamoni (Università di Udine) il 18 aprile.

Infine, il 2 maggio, Daniele Morandi Bonacossi parlerà su “La metropoli di Qatna (Siria) e i suoi palazzi: un crocevia di culture tra Mediterraneo e Levante”.

L’iniziativa è organizzata da Comune e Università di Udine con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. L’esposizione e gli eventi sono a cura di Daniele Morandi Bonacossi, Francesca Simi, Luigi Turri e Paola Visentini. La mostra archeologica è visitabile fino al 30 aprile presso il Museo archeologico di Udine. Maggiori informazioni e orari sono disponibili online Le registrazioni di tutti gli incontri saranno disponibili sul canale Youtube PlayUniud ogni quindici giorni.

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana