Seminario online dal 22 marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Martedì 22 marzo inizierà all’Università di Udine il seminario internazionale online Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale. L’evento nasce da una collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) e la University of Texas a Austin e fa parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange. È un'iniziativa con cui l’Università del Texas istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo. L’appuntamento è rivolto agli studenti delle due università, in particolare per l’Ateneo udinese, a quelli del corso di laurea triennale del Dams - Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo e quello magistrale in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media. Il seminario si articola in quattordici appuntamenti virtuali nei mesi di marzo, aprile e maggio. Le iscrizioni, a numero chiuso, sono già terminate.

Gli studenti – con la supervisione di Paola Bonifazio, della University of Texas, e Francesco Pitassio, dell’Ateneo friulano – si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano, esaminate alla luce della storia culturale nazionale.

Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Sabato 11 Maggio

Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

I mercoledì 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno quattro proiezioni a ingresso libero

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi