Seminario online dal 22 marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Martedì 22 marzo inizierà all’Università di Udine il seminario internazionale online Vaghe stelle d'Italia. Divismo italiano e storia culturale. L’evento nasce da una collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) e la University of Texas a Austin e fa parte delle attività promosse dal Global Virtual Exchange. È un'iniziativa con cui l’Università del Texas istituisce attività formative cooperative con ulteriori atenei nel mondo. L’appuntamento è rivolto agli studenti delle due università, in particolare per l’Ateneo udinese, a quelli del corso di laurea triennale del Dams - Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo e quello magistrale in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media. Il seminario si articola in quattordici appuntamenti virtuali nei mesi di marzo, aprile e maggio. Le iscrizioni, a numero chiuso, sono già terminate.

Gli studenti – con la supervisione di Paola Bonifazio, della University of Texas, e Francesco Pitassio, dell’Ateneo friulano – si confronteranno e analizzeranno alcune tra le principali figure divistiche nella storia del cinema italiano, esaminate alla luce della storia culturale nazionale.

Attraverso letture, visioni, discussioni e presentazioni e con la realizzazione comune di videosaggi, lo scambio valorizza pienamente gli strumenti di formazione a distanza e le opportunità di scambio e confronto.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Martedì 18 Marzo

1945. La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione

Una retrospettiva sulla visione del secondo dopoguerra in Europa