Organizzato da Ateneo friulano, Società indologica “Tessitori” e Società filosofica italiana
Europa e India, storia di un incontro culturale
Studiosi internazionali a confronto il 7 novembre, alle 16, a Palazzo D’Aronco a Udine
È dedicato al tema “Europa e India. Storia di un incontro culturale” il convegno che si terrà venerdì 7 novembre, alle 16, nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco a Udine. L’appuntamento, con studiosi di fama internazionale, è organizzato dall’Università di Udine con la Società indologica “Luigi Pio Tessitori” di Udine e la sezione regionale della Società filosofica italiana.
I lavori saranno introdotti da Brunello Lotti, docente di Storia della filosofia dell’Ateneo friulano. Sarà quindi presentata la traduzione italiana del libro di Wilhelm Halbfass “Europa e India. Storia di un incontro culturale” (Carocci) curata da Raffaele Torella che illustrerà le peculiarità dell’opera. Interverranno inoltre Simone Furlani docente di Filosofia teoretica dell’Ateneo friulano, Antonio Rigopoulos, docente di Indologia dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e Małgorzata Sacha indologa dell’Università Jagellonica di Cracovia.
Profondo conoscitore del pensiero dell’India e uno dei massimi esperti a livello internazionale, Raffaele Torella è professore onorario di Lingua e letteratura sanscrita all’Università “La Sapienza” di Roma. In oltre quarant’anni di studi ha approfondito ambiti quali il tantrismo, lo śivaismo del Kaśmīr, la scuola logico-epistemologica buddhista, lo yoga classico e le speculazioni linguistiche dell’India antica.
«Il tema dei rapporti interculturali tra Europa e India, cui è dedicato questo incontro – spiegano Simone Furlani e Brunello Lotti – è di grande attualità e di massimo interesse sotto il profilo scientifico. Nella storia della cultura e della filosofia occidentali le relazioni con il pensiero indiano sono state molteplici e significative, come documenta la magistrale ricostruzione di Halbfass che è oggetto dell’incontro. L’approccio di Halbfass rappresenta uno dei nuovi paradigmi di lettura, emersi negli ultimi decenni, che permettono di ripensare i rapporti tra le due civiltà».
Raffaele Torella è professore onorario di Lingua e letteratura sanscrita all’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato anche Religioni e filosofie dell’India e Indologia. È presidente dell’Associazione italiana di studi sanscriti. Tra le sue opere principali figurano “Il pensiero dell’India. Un’introduzione” (2008), “The Philosophical Traditions of India. An Appraisal” (2011), “Gli Aforismi di Śiva con il commento di Kṣemarāja (Śivasūtravimarśinī)” (2013), “Utpaladeva, Philosopher of Recognition” (con Bettina Bäumer, 2016), “The Īśvarapratyabhijñā-kārikā of Utpaladeva with the Author’s Vṛtti. Critical Edition and Annotated Translation” (2021, I ed. 1994), “Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India” (con Giuliano Boccali e Małgorzata Sacha, 2023). Ha curato inoltre i volumi “L’Estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta” di Raniero Gnoli (2023) e “Europa e India. Storia di un incontro culturale” di Wilhelm Halbfass (2025). (sg)