Tre i protagonisti: Giuseppe Valentinelli, Giuseppe Occioni Bonaffons, Vincenzo Joppi

Gli uomini che fecero la bibliografia friulana

Nuova mostra virtuale disponibile nella Biblioteca digitale dell’Ateneo

Immagine tratta dalla mostra virtuale dell'Ateneo. Da sinistra: Giuseppe Valentinelli, Giuseppe Occioni Bonaffons, Vincenzo Joppi

È dedicata a "Gli uomini che fecero la bibliografia friulana. Giuseppe Valentinelli, Giuseppe Occioni Bonaffons, Vincenzo Joppi" la nuova mostra virtuale organizzata dall’Ateneo friulano. L’esposizione ripercorre le biografie dei tre protagonisti, nati e cresciuti nell’Ottocento, avvalendosi anche delle loro opere più significative conservate nella Biblioteca Florio e negli altri Fondi speciali del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

La prima sezione contestualizza il momento storico in cui nacque l'esigenza di individuare e descrivere gli scritti fondamentali per ricostruire la storia friulana. Seguono poi quelle dedicate ai tre bibliografi e bibliotecari che diedero avvio alla bibliografia friulana: Giuseppe Valentinelli (nel 150° anniversario della morte), Giuseppe Occioni Bonaffons (nel centenario della morte) e Vincenzo Joppi (nel bicentenario della nascita).

La mostra – ideata e curata dall'Area Biblioteche dell'Ateneo – arricchisce ulteriormente la Biblioteca digitale dell’Università di Udine: è la quarta proposta in formato digitale. A precederla, le esposizioni sulle memorie della presenza di Napoleone Bonaparte in Friuli; sulle principali presenze, e letture, femminili collegate alla Biblioteca Florio dal Settecento al Novecento; sulle illustrazioni riguardanti valori e virtù umane degli alpini. Tutte sono visitabili gratuitamente cliccando qui.

Sullo stesso tema

Lunedì 5 Dicembre

Le signore dei libri in Friuli dal ‘700 al ‘900

Mostra virtuale dal 7 dicembre sulle figure e letture femminili nella Biblioteca Florio dell’Ateneo

Lunedì 25 Febbraio

La filologia dei testi a stampa: stato dell’arte a dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy

Con ricercatori, studiosi, colleghi del filologo ed italianista angloirlandese che introdusse in ambito italiano la “bibliografia testuale”