Dal 24 al 28 aprile a Cividale e Moimacco

Grimoaldo dal ducato friulano al regno

Con la direzione scientifica di Andrea Tilatti

Di stirpe turingia e figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, Il re longobardo usurpatore Grimoaldo, vissuto nel sesto secolo, morto nel 671, fu una figura regnate di rilievo. Guerriero ma anche saggio legislatore e mecenate, le gesta di Grimoaldo sono narrate da Paolo Diacono nel quarto e quinto libro della sua Historia Langobardorum.

Al re longobardo Grimoaldo è dedicato il convegno internazionale sul tema “Grimoaldo, dal ducato friulano al regno”, che si svolgerà dal 24 al 28 aprile nella chiesa di San Francesco a Cividale del Friuli e nella Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco. Il convegno è co organizzato dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco, dal Centro Studi Longobardi di Brescia e dalla Deputazione di storia patria per il Friuli di Udine, con il partenariato del Comune di Cividale del Friuli, dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e dell’Università di Udine.

Al convegno è prevista la presenza di 76 relatori provenienti da 40 università italiane ed estere, con il patrocinio di oltre 80 enti di livello nazionale e internazionale.

“Il quarto convegno internazionale del Centro studi longobardi – sottolinea Andrea Tilatti, docente di Storia medievale del dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo friulano e direttore scientifico del convegno insieme ad Gabriele Archetti - affronta gli anni centrali del VII secolo, un periodo “oscuro” ma decisivo per la formazione del primo medioevo, della storia italica e della nascita del territorio forogiuliese, imperniata sul nome della città che ospitava uno dei più illustri ducati longobardi”.

All’inaugurazione sarà presente il rettore Roberto Pinton e ai lavori parteciperanno numerosi altri docenti dell’università di Udine, tra i quali Laura Pani, Elisabetta Scarton, Claudia Bolgia e Bruno Figliuolo.