Organizzato dai due Dipartimenti umanistici e dal Centro Internazionale sul Plurilinguismo

I maggiori esperti di Linguistica Latina da tutto il mondo si danno appuntamento a Udine

Sotto gli auspici del Comitato Internazionale di Linguistica Latina, organizzato dall’Ateneo. Dal 9 al 13 giugno: oltre 150 contributi in sessioni parallele, sessioni plenarie e workshop

Quest’anno Udine è la capitale internazionale della linguistica latina. Quasi 200 studiose e studiosi provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Palazzo Antonini da lunedì 9 a venerdì 13 giugno per partecipare al ventitreesimo Colloquio Internazionale di Linguistica Latina, organizzato dai due Dipartimenti umanistici e dal Centro Internazionale sul Plurilinguismo. I contributi che saranno presentati affronteranno un'ampia gamma di questioni di fonologia, morfologia, lessicologia, sintassi, semantica, pragmatica, stilistica, struttura del testo, storia delle idee linguistiche e linguistica computazionale, applicati allo studio scientifico del latino.

"Si tratta di un evento che conferisce notevole prestigio al nostro Ateneo, richiamando a Udine la comunità internazionale della linguistica latina. Questi colloqui si svolgono con cadenza biennale da oltre quarant’anni, a partire dalla prima edizione di Amsterdam (1981), e poi ad Aix-en-Provence (1983), Bologna (1985), Cambridge (1987), Louvain-la-Neuve (1989), Budapest (1991), Gerusalemme (1993), Eichstätt (1995), Madrid (1997), Parigi (1999), Amsterdam (2001), Bologna (2003), Bruxelles (2005), Erfurt (2007), Innsbruck (2009), Uppsala (2011), Roma (2013), Tolosa (2015), Monaco di Baviera (2017), Las Palmas (2019), Santiago de Compostela (2022) e Praga (2023). Questa è la prima volta in Friuli. Per una settimana, insomma, Udine sarà la capitale della linguistica latina" spiega Renato Oniga, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Ateneo friulano e presidente del comitato organizzatore.

Il convegno

I lavori si apriranno lunedì 9 alle 16 nella sala convegni “Roberto Gusmani” di Palazzo Antonini in via Petracco, 8 a Udine. Porteranno il loro saluto il rettore Roberto Pinton, la direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società Fabiana Fusco, e la vicedirettrice del dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale Laura Pani. Il convegno proseguirà nei giorni successivi in sessioni parallele che si svolgeranno nelle aule 1, 3, 4, 6 di Palazzo Antonini. La sessione pomeridiana di mercoledì 11 giugno, alle 15.30, sarà ospitata in Sala Ajace del Comune di Udine, introdotta dal saluto del sindaco Alberto Felice De Toni e dell’assessore alla Cultura Federico Pirone. I lavori scientifici si concluderanno venerdì 13 giugno, mentre sabato 14 è prevista un’escursione al sito archeologico di Aquileia, culla della civiltà latina in Friuli.