“I Turcs tal Friúl” in scena a Udine con le musiche originali di Luigi Nono
Il 15 ottobre, alle 20.30, al Teatro Palamostre, il testo firmato da un giovane Pier Paolo Pasolini, grazie alla nuova produzione Teatri Stabil Furlan e Coro del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del Cirf
“I Turcs tal Friûl” torna in scena a Udine, grazie alla nuova produzione targata Teatri Stabil Furlan e Coro del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del CIRF - Centri interdipartimentâl pal svilup de lenghe e de culture furlane "Josef Marchet”. Il testo teatrale friulano che più di ogni altro ha avuto visibilità oltre i confini della “piccola Patria”, firmato da un giovane Pier Paolo Pasolini e pubblicato postumo, sarà ospitato dal Teatro Palamostre, martedì 15 ottobre, alle 20.30. «Uno spettacolo che celebra ancora una volta la figura di Pasolini, tanto importante per il Friuli, quanto poliedrica. Ma soprattutto uno spettacolo che per TSF segna l’avvio di due nuove collaborazioni, quella con il Coro del Friuli Venezia Giulia e con il CIRF», ha sottolineato Lorenzo Zanon, presidente di TSF.
Ma non è tutto perché, come precisato da Massimo Somaglino, direttore artistico dello Stabil, «l’occasione è particolarmente speciale. Per la prima volta, dopo l’esecuzione fatta nel 1976, per il primo allestimento, le musiche di Luigi Nono, pensate e scritte appositamente per questa opera, vengono reinserite all’interno della drammaturgia».
Sulle musiche è intervenuto anche il direttore artistico del Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, che ha precisato: «La scrittura di Nono, ricostruita da Daniele Zanettovich e basata su appunti del compositore e registrazioni audio dopo che le musiche andarono perdute nel rogo del Teatro La Fenice del 1996, rivela una scrittura molto lineare e meno complessa degli altri lavori dell’autore. Di forte impatto la scena dell’arrivo dei turchi, interpretata dal solo coro maschile e dalle percussioni che richiamano il ritmo incalzante e guerresco che ha caratterizzato le composizioni di tutti i compositori dal ‘500 ai giorni nostri. Esiste una tradizione secolare delle “turcherie”, dove i più grandi compositori hanno potuto regalare pagine immortali».
Sull’importanza di questa pièce è intervenuto anche Gabriele Zanello, direttore del CIRF: «La promozione di iniziative tese alla conoscenza e all’uso della lingua friulana, con particolare attenzione ai nuovi strumenti comunicativi e alle diverse espressioni artistiche, è una delle finalità del CIRF. Per raggiungere tale obiettivo, si è ritenuto opportuno valorizzare, attraverso la realizzazione di uno spettacolo, una delle opere più significative tra quelle scritte in lingua friulana da Pier Paolo Pasolini, e di farlo attraverso una lettura scenica che permetta di dare il giusto risalto anche alle musiche che furono realizzate appositamente per quest’opera teatrale dal compositore contemporaneo Luigi Nono. “I Turcs tal Friûl” è indubbiamente una delle opere del Pasolini friulano che più hanno fatto discutere la critica, e questo principalmente a motivo dell'intreccio di problemi posti per un verso dalla datazione dei manoscritti e per un altro dai potenziali riferimenti autobiografici».
“I Turcs tal Friûl” ha debuttato a Venezia nel 1976 (a un anno dalla morte del Poeta, quando il Friuli era da poco stato distrutto dal terremoto) con la regia di Rodolfo Castiglione, le musiche del già citato Luigi Nono e le scenografie di Luciano Ceschia. Di ancora maggiore successo la tournée nazionale del 1996 di Elio De Capitani, con le composizioni di Giovanna Marini, e con protagonista Lucilla Morlacchi. Alcuni attori di quella edizione, affiancati da una nuova leva di professionisti, hanno ripreso in mano quel copione, per raccontare ancora la storia dell’invasione turca del 1499. Sullo sfondo, il Tagliamento, vero protagonista della storia narrata, della biografia di Pasolini, del Friuli. È il 1499, durante l’invasione dei turchi in Friuli il villaggio di Casarsa sta per essere assaltato. La comunità allora si raccoglie, discute, sceglie come reagire, fra l’accettazione di un destino che pare segnato e lo slancio di ribellione che è soprattutto dei giovani. In questa contrapposizione di intenti si svolge anche il dramma familiare della famiglia Colùs, fra il contemplativo Pauli ed il ribelle Meni. «È un testo sempre attuale - ha chiuso Somaglino -. Se i turchi non invadono più il Friuli, nel mondo ci sono luoghi in cui eserciti stranieri invadono altre Patrie. È perciò facile rintracciare riallacci con le guerre a cui assistiamo oggi».
Il CIRF mette a disposizione un quantitativo di biglietti gratuiti, disponibili fino a esaurimento.
Per prenotarli si prega di contattare la segreteria del CIRF entro le ore 13.00 di martedì 15 ottobre ai seguenti contatti: email cirf@uniud.it – tel. 0432-556480.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Martars ai 15 di Otubar dal 2024, aes 20.30
“I Turcs tal Friúl” in sene a Udin
cu lis musichis origjinâls di Luigi Nono
Il test teatrâl furlan, scrit di un zovin Pier Paolo Pasolini, al torne a Udin, tal Teatri Palamostre, cuntune gnove produzion dal Teatri Stabil Furlan e
de Corâl dal Friûl-Vignesie Julie, in colaborazion cul CIRF
“I Turcs tal Friúl” al torne a Udin, cuntune gnove produzion dal Teatri Stabil Furlan e de Corâl dal Friûl-Vignesie Julie, cu la colaborazion dal CIRF - Centri interdipartimentâl pal svilup de lenghe e de culture furlane "Josef Marchet” de Universitât dal Friûl. Il test teatrâl furlan che al à vude plui visibilitât di ducj fûr dai confins de regjon, scrit di un zovin Pier Paolo Pasolini e publicât dopo de sô muart, al larà in sene tal Teatri Palamostre, martars ai 15 di Otubar, aes 20.30. «Un spetacul che al celebre ancjemò une volte la figure di Pasolini, cetant impuartante pal Friûl, e ancje une vore poliedriche. Ma prin di dut chest spetacul al vûl dî pal TSF inviâ dôs gnovis colaborazions, chê cu la Corâl dal Friûl-Vignesie Julie e chê cul CIRF», al à evidenziât Lorenzo Zanon, president dal TSF.
Ma nol è dut parcè che, al spieghe Massimo Somaglino, diretôr artistic dal Stabil, «la ocasion e je pardabon speciâl. Pe prime volte, dopo de esecuzion fate tal 1976, pe prime metude in sene, lis musichis di Luigi Nono, pensadis e scritis di pueste par cheste opare, a son tornadis a compagnâ il spetacul».
Su lis musichis al è intervignût ancje il diretôr artistic de Corâl dal Friûl-Vignesie Julie, Cristiano Dell’Oste, che al precise: «Lis musichis di Nono a jerin ladis pierdudis tal incendi dal Teatri La Fenice dal 1996, ma Daniele Zanettovich lis à tornadis a meti adun su la fonde des notazions dal compositôr e di regjistrazions audio che a disvelin une scriture une vore lineâr e mancul complesse di chei altris lavôrs dal autôr. La sene de rivade dai Turcs, interpretade dome de corâl masculine e des percussions, e à un impat fuart e e ricuarde il ritmi di vuere insistent che al à caraterizât lis composizions di ducj i compositôrs dal ‘500 fin a vuê. E je une tradizion secolâr des “turcheriis”, dulà che i plui grancj compositôrs a àn rivât a regalânus pagjinis imortâls».
Su la impuartance di cheste opare al interven ancje Gabriele Zanello, diretôr dal CIRF: «La promozion di iniziativis a pro de cognossince e dal ûs de lenghe furlane e je une des finalitâts dal CIRF, che al à une atenzion particolâr pai gnûfs struments di comunicazion e pes diviersis espressions artistichis. Par rivâ a chest obietîf si à sielzût, cul meti in sene il spetacul, di valorizâ une des oparis plui impuartantis tra chês che Pier Paolo Pasolini al à scrit par furlan, e di fâlu cuntune leture seniche che e metès in evidence ancje lis musichis scritis di pueste par cheste opare teatrâl dal compositôr contemporani Luigi Nono. No son dubis che “I Turcs tal Friúl” e sedi une des oparis dal Pasolini furlan che plui di dutis e à fat discuti la critiche, prin di dut par vie dal instreçâsi di problemis peâts di une bande ae datazion dai manuscrits e di chê altre ai riferiments autobiografics potenziâi».
“I Turcs tal Friúl” al à debutât a Vignesie tal 1976 (un an dopo de muart dal poete, cuant che il Friûl al jere stât sdrumât di pôc dal taramot) cu la regjie di Rodolfo Castiglione, lis musichis di Luigi Nono e lis senografiis di Luciano Ceschia. Ancjemò plui sucès e à vût la serie di spetacui a nivel nazionâl di Elio De Capitani, tal 1996, cun composizions di Giovanna Marini e cun protagoniste Lucilla Morlacchi. Cualchi atôr di chê edizion, judât di une gnove gjenerazion di professioniscj, al à tornât a cjapâ in man chel copion, par contâ inmò une volte la storie de invasion turche dal 1499. Daûr, sul fonts, al è il Tiliment, il vêr protagonist de storie, de biografie di Pasolini e dal Friûl. Al è il 1499, epoche de invasion turche dal Friûl: il paîs di Cjasarse al vignarà assaltât in curt. La comunitât si da dongje, e discut, e sielç cemût reagjî, se acetâ un destin che al somee za segnât o se fâ riviel, un sburt che al cjape dentri soredut i zovins. In chest contrast di intenzions si disvilupe ancje il drame familiâr dai Colùs, fra Pauli, il contemplatîf, e Meni, il ribel. “Al è un test simpri atuâl - al à dit infin Somaglino -. Se i turcs no invadin plui il Friûl, a son puescj tal mont dulà che esercits forescj a invadin altris patriis. Al è duncje facil identificâ lis conessions cu lis vueris che si viodin in dì di vuê.”
Il CIRF al met a disposizion biliets gratuits, fin a esauriment. Si puedin prenotâ dentri di martars ai 15 di Otubar aes 13.00 contatant chescj recapits: pueste eletroniche cirf@uniud.it –tel. 0432-556480.