Evento del Dipartimento di Lingue, letterature, comunicazione, formazione e società con il festival letterario Dedica

Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kader Abdolah

Il 19 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, l’Ateneo ospita lo scrittore iraniano-olandese

È un’occasione unica per dialogare direttamente con lo scrittore iraniano – olandese Kader Abdolah l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle 10.30 nell’aula 1 di Palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine.

L'evento, organizzato in collaborazione con Dedica Festival Pordenone, si inserisce nel programma della 31a edizione della manifestazione letteraria, in programma dal 15 al 22 marzo. L'incontro sarà aperto a tutti gli interessati fino all'esaurimento dei posti disponibili.

La collaborazione tra l’Università di Udine e Dedica Festival è iniziata nel 2023 e si è consolidata attraverso una convenzione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, Formazione, Società, di cui è referente Alessandra Ferraro (Università di Udine)

"Accogliere Kader Abdolah nel nostro Dipartimento – dichiara la direttrice Fabiana Fusco (Università di Udine) – è non solo un motivo di grande soddisfazione, ma testimonia l’impegno dell’Ateneo per l’internazionalizzazione e il confronto culturale”.

A conversare con Abdolah sarà Lucia Fiorella (Università di Udine), docente di Letteratura inglese, che sottolinea: "Sono onorata di poter presentare un autore che ricorda il trauma personale della persecuzione politica subìta trasformandolo in occasione di crescita collettiva per generazioni vecchie e nuove".

Sara Vecchiato (Università di Udine), referente scientifica del programma di ricerca, curato da Tania Abbisso (Università di Udine), evidenzia come "questo evento rappresenti un ponte capace di abbattere le barriere culturali e linguistiche, offrendo ai giovani un’importante esperienza formativa”.

L'incontro è un'opportunità unica per il pubblico di dialogare direttamente con l’autore, ascoltare letture tratte dalle sue opere e partecipare a un confronto aperto con studenti, docenti e appassionati di letteratura. All’evento saranno presenti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado Ellero e Bertoni, del Liceo linguistico Bertoni e dell’Istituto tecnico Zanon di Udine, coinvolti con i loro insegnanti di francese in un progetto didattico dedicato all'autore e al modello culturale Dedica Scuola.

Kader Abdolah (pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani) è nato in Iran nel 1954, rifugiato nei Paesi Bassi dal 1988. Nel 2000 pubblica “Scrittura cuneiforme”, il romanzo che lo porta alla notorietà internazionale, mentre con “La casa della moschea” ottiene in Italia il Premio Grinzane Cavour 2009. Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati in Italia da Iperborea, si ricordano “Il viaggio delle bottiglie vuote”, “Uno scià alla corte d’Europa”, “Il corvo” e “Il sentiero delle babbucce gialle”. Per le sue opere, tradotte in numerose lingue, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti ed è stato insignito dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi e del titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Marzo

Testi, grafica e multimedialità per conoscere Kader Abdolah

A Udine premiati gli studenti delle scuole secondarie che hanno partecipato al concorso C.R.E.A

Lunedì 24 Marzo

Scoprire la narrativa contemporanea e riflettere sul suo impatto sulla società

Il 28 marzo, dalle 17, a Palazzo Antonini, un approfondimento sulle tematiche e gli stili della letteratura recente

Domenica 23 Marzo

Studenti delle scuole secondarie premiati nel segno della creatività

Il 25 marzo a Palazzo Antonini l’Università di Udine ospita la cerimonia di premiazione