Sabato 4 ottobre alle 21 al Teatro Palamostre a Udine

Il futuro è già qui. Tutto quel che dovremmo sapere sull’Intelligenza Artificiale per provare ad andarci d’accordo

Spettacolo teatrale in anteprima nazionale scritto e interpretato da Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti al Teatro Palamostre

La divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti debutta in teatro sabato 4 ottobre alle 21 al Teatro Palamostre di Udine, in anteprima nazionale al festival Collega-menti dell’Università di Udine con lo spettacolo “IL FUTURO È GIÀ QUI – Tutto quel che dovremmo sapere sull’ Intelligenza Artificiale per provare ad andarci d’accordo”.

Con il suo stile narrativo diretto e coinvolgente Barbara Gallavotti nello spettacolo, scritto con Jean Pierre el Kozeh, guiderà il pubblico in un racconto che dal passato al futuro prossimo vuole aiutare a capire come relazionarci con una tecnologia, l’Intelligenza Artificiale, che sembra insidiare alcuni degli aspetti che riteniamo nostro esclusivo appannaggio, intelligenza e creatività, e come orientarla perché sia opportunità e non diventi minaccia.

Una riflessione su una rivoluzione tecnologica che è, al tempo stesso, una profonda sfida identitaria che ci impone di ridefinire chi siamo, cosa desideriamo diventare e quale relazione vogliamo instaurare con ciò che abbiamo creato. Lo spettacolo, arricchito da contributi video e grafiche animate, diventa dunque occasione per interrogarsi e proiettarsi verso un domani in cui gli esseri umani e i sistemi intelligenti possano convivere e potenziarsi a vicenda, diventando incredibili alleati in campi cruciali come la medicina, l’educazione, la ricerca, il cambiamento climatico o l’esplorazione dell’universo.

“IL FUTURO È GIÀ QUI, Tutto ciò che dobbiamo sapere sull’IA per provare ad andarci d’accordo”, è prodotto da MediArt srl, e scritto da Barbara Gallavotti e Jean Pierre el Kozeh che ne cura anche la messa in scena.

Sullo stesso tema

Domenica 5 Ottobre

Collega-menti 2025 conquista Udine: in città un grande laboratorio di conoscenza condivisa

Il festival dell’Università ha riempito il centro cittadino di incontri, voci e idee sull’abitare e sul futuro delle città. Oltre duemila visitatori alla mostra fotografica di Gabriele Basilico che rimarrà aperta fino al 12 ottobre

Sabato 4 Ottobre

Città in trasformazione per contrastare il cambiamento climatico: ultima giornata di Collega-menti

In serata al Teatro San Giorgio dialogo sulle Città del cuore con Elena Granata, Telmo Pievani, Luca Taddio e Barbara Gallavotti. Dal futuro delle città sostenibili al rischio sismico fino al legame affettivo che ci unisce ai luoghi

Sabato 4 Ottobre

La forma delle città del futuro? Lo spazio pubblico al centro per ricostruire le relazioni

La Varra: “La dimensione urbana delle piccole e medie città soffre la mancanza di un immaginario di riferimento” Viganò: “Dalla gerarchia all’orizzontalità: ripensare la città per ridurre le dipendenze” Isidori: “Spostarsi può diventare occasione di relazione e non solo di transito” Parisi: “A Tokyo l’immaginario urbano è realistico: la città sa dove vuole andare”