Secondo appuntamento del 2025 dell’Associazione Biblioteca Austriaca

Luoghi e culture nella Mitteleuropa, l'esperienza dell'editore Keller

Il 5 marzo, alle 17.45, a Palazzo Antonini conferenza di Roberto Keller

Tra la letteratura, strumento di dialogo tra culture, e la geografia dell’acqua, fondamento fisico del concetto di Mitteleuropa, si sviluppa l’appuntamento “Dove le acque si incontrano. Un piccolo viaggio dell’editore Keller lungo le connessioni e i confini tra il mondo ‘austrotedesco’ della Mitteleuropa e quello dell’Est” che si terrà il 5 marzo alle 17.45 all’Università di Udine, nell’aula 6 di Palazzo Antonini (via Petracco, 8) o, in alternativa, in diretta streaming su Microsoft Teams al link L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Biblioteca Austriaca con il DILL dell’Università di Udine e il Forum austriaco di cultura di Milano.

Attraverso il catalogo e la storia ventennale della sua casa editrice, Roberto Keller offrirà una lettura inedita del rapporto tra letteratura e geografia culturale, esplorando le connessioni tra il mondo ‘austrotedesco’ e i territori circostanti. Elemento centrale di questa riflessione sarà l’acqua: i diversi fiumi e mari d’Europa tracciano rotte di incontro tra culture e storie, delineando un concetto di Mitteleuropa come spazio dinamico, di connessione e scambio. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sul ruolo dell’editoria indipendente nella riscoperta e diffusione di voci e narrazioni spesso trascurate dai circuiti mainstream.

Fondata nel 2005 in Trentino, la Keller Editore è una casa editrice indipendente che ha fatto della pluralità culturale il nucleo della sua linea editoriale. Il suo catalogo attinge prevalentemente da Mitteleuropa ed Europa orientale, spaziando tra narrativa, reportage e saggistica, con un’attenzione particolare alle tematiche del confine.

Roberto Keller, nato a Rovereto, dopo la laurea in lettere moderne è entrato nel mondo dell’editoria e ha intrapreso un progetto autonomo fondando la casa editrice che porta il suo nome. Grazie alla sua passione e dedizione, la Keller ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale Città di Fiesole (2010) e il Premio Lo Straniero (2015) ed è stata tra le prime realtà italiane a pubblicare autori e autrici di grande rilievo come Herta Müller, Premio Nobel per la Letteratura nel 2009.

Sullo stesso tema

Domenica 16 Marzo

Il dialogo tra Oriente e Occidente nella conversazione con Kedar Abdolah

Il 19 marzo a Palazzo Antonini l’Università ospita lo scrittore iraniano - olandese

Giovedì 13 Marzo

Il sociologo Arpad Szakolczai all'Ateneo friulano

Lo studioso terrà due lezioni pubbliche sul pensiero europeo e il significato di Europa

Domenica 2 Marzo

Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti

Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche