Incontro con lo scrittore Jurica Pavičić e la traduttrice Estera Miočić

Ospiti del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione formazione e società

Jurica Pavičić, noto giornalista e scrittore croato, è stato ospite, martedì 29 novembre, del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione formazione e società (Dill) insieme alla traduttrice Estera Miocic. Dopo la raccolta di racconti Il Collezionista di serpenti e il romanzo Capuccetto rosso Miocic ha tradotto per Keller editore il suo ultimo romanzo Acqua rossa.

Acqua rossa è un giallo con sfondo sociale e psicologico che ripercorre gli ultimi trenta anni di storia croata. Dalla dissoluzione della Jugoslavia, attraverso la guerra e la transizione degli anni Novanta, fino alle difficoltà della giovane democrazia e del nuovo capitalismo che lo scrittore descrive con finezza e disincanto. Il romanzo ha recentemente vinto quattro premi letterari francesi.

L’incontro con gli studenti di lingua serba e croata dell’Università di Udine, al quale hanno partecipato anche gli studenti dell’Università di Trieste e altri ospiti, si è svolto in forma di dialogo e ha toccato argomenti letterari, sociali, di traduzione e d’attualità. Pavičić ha spiegato il suo metodo di scrittura, indicando i suoi principali riferimenti letterari tra gli autori internazionali, in particolare della letteratura di genere, e offrendo quadri di analisi sociale della situazione contemporanea in Croazia.

Estera Miočić ha spiegato alcune tecniche utilizzate nella traduzione di questo testo. Ha motivato le sue scelte, a volte corraggiose, ma prese con piena consapevolezza, e ha descritto il complesso percorso di produzione di un libro di letteratura straniera in Italia e, in generale, il suo lavoro di mediazione culturale.

L’incontro è stato organizzato e moderato dalle docenti Natka Badurina e Ljerka Hofman.

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Giugno

Mediazione culturale, nuovo indirizzo internazionale francese con doppio titolo di laurea

Il corso di laurea ha attivato il percorso in “Studi interculturali italo-francesi” con l’Università Clermont-Auvergne di Clermont-Ferrand

Lunedì 17 Giugno

Traduzione e mediazione culturale fra le lauree magistrali di eccellenza selezionate dalla Commissione europea

Inserita nella rete “European masters in translation” che riunisce i migliori corsi di studio nell’ambito della traduzione

Lunedì 15 Aprile

Scrivere e tradurre in lingua francese

Il 16 e 18 aprile quattro conferenze con specialisti a Palazzo Antonini. Sarà presentata l’esperienza dello “scrivano pubblico”, riproposta in Francia per contrastare l’analfabetismo funzionale e il divario digitale