Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e Associazione Biblioteca Austriaca
L’avanguardia viennese tra moda e linguaggio
Strategie multimodali per raccontare l’identità contemporanea: il 5 novembre, alle 17.30, a Palazzo Antonini, incontro con Iris Jammernegg
Come si costruisce l’identità attraverso la moda e le parole che la accompagnano? A questa domanda risponderà Iris Jammernegg, ricercatrice dell’Università degli Studi di Udine, nella conferenza “L’avanguardia contemporanea nella moda viennese e nei suoi testi. Strategie multimodali per esprimere la propria identità”, in programma mercoledì 5 novembre alle ore 17.30 presso l’aula 2 di Palazzo Antonini (via Petracco, 8 – Udine).
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming al link
Organizzato dall’Associazione Biblioteca Austriaca in collaborazione con il DILL dell’Università di Udine e il Forum Austriaco di Cultura di Milano, l’evento rappresenta il secondo appuntamento del ciclo autunnale di conferenze. Jammernegg esplorerà le modalità con cui alcuni stilisti viennesi contemporanei traducono concetti identitari nei propri capi avanguardistici e nei testi che li raccontano: descrizioni, presentazioni, materiali promozionali che diventano parte integrante dell’esperienza estetica. L’analisi dei linguaggi e dei mezzi semiotici mostrerà come la moda e la comunicazione aziendale si influenzino e si arricchiscano reciprocamente.
Iris Jammernegg è docente e ricercatrice di Lingua, traduzione e linguistica tedesca presso l’Università degli Studi di Udine. Coordina il gruppo di ricerca Prager (Pragmatica del discorso sociale sulle energie rinnovabili) ed è membro del gruppo Recap (Redazione Chiara Accessibile e Plurilingue). I suoi studi riguardano la comunicazione aziendale e politica in prospettiva interculturale, la linguistica dei corpora, le lingue speciali e la didattica linguistica, con particolare attenzione ai processi di negoziazione del consenso, alle strategie argomentative e all’uso critico dell’intelligenza artificiale in ambito traduttivo e redazionale.