Appuntamento a cura di Archivio Mascherini e Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Marcello Mascherini e i parchi di scultura
Conferenza giovedì 13 novembre a Palazzo Antonini a Udine
Vero scultore del Novecento italiano, Mascherini ha ripetutamente rinnovato i contenuti delle sue opere e il proprio stile. A latere della mostra “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo” fino al 4 dicembre nel Velario del Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine, sono previste due conferenze, organizzate dall’Archivio Marcello Mascherini in collaborazione con Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, per approfondire ricerca artistica, tematiche e riflessioni legate alla figura e all’opera dello scultore friulano.
Mascherini infatti, analizzando sé stesso e l’arte del proprio tempo, si dedicò anche al disegno, all’arredamento navale, al teatro e a varie forme di cultura. Ne risulta una figura d’artista complesso e contemporaneo, che presenta molteplici spunti di analisi e studio.
La prima conferenza è in programma giovedì 13 novembre alle 17.30 nell’aula 1 di Palazzo Antonini a Udine (via Petracco, 8). William Cortes Casarrubios (Università di Udine), introdotto da Luca Pietro Nicoletti, affronterà il tema “Marcello Mascherini e i parchi di scultura”, incentrato sulle mostre di scultura del Novecento all’aperto.
Le conferenze, come la mostra, si inseriscono nell’ambito del progetto “Marcello Mascherini. L’uomo artista visto dai letterati del suo tempo”, a cura dell’Archivio Marcello Mascherini e prosegue il Bando per la divulgazione della cultura umanistica di Regione Friuli Venezia Giulia, in partnership con Università di Udine, Università di Trieste, Comune di Duino-Aurisina, Comune di Azzano Decimo, Associazione Triestina Amici dei Musei ‘Marcello Mascherini’.
La mostra a Palazzo di Toppo Wassermann sarà visitabile fino al 4 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 18.