Il 6 luglio alle 20 in sala convegni

Cinema europeo a Palazzo Antonini

"Il ritorno dell'idiota" a Udine

Martedì 6 luglio, alle ore 20, nella sala Convegni di Palazzo Antonini, a Udine, verrà proiettato “Il ritorno dell’idiota”, film del 1999 del regista Saša Gedeon, uno dei più brillanti risultati della cinematografia della Repubblica Ceca. L’evento rientra nel quadro del progetto “L’identità culturale europea nella tradizione e nella contemporaneità”, organizzato dall’ateneo friulano in collaborazione con altre sei università di Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia e Ungheria. Si tratta dell’opera seconda di Gedeon, giovane cineasta che aveva esordito quattro anni prima con “Estate indiana”, premiato al festival Alpe Adria Cinema.

 «“Il ritorno dell’idiota” spicca per la puntualità umoristica, la qualità stilistica, l’intelligenza della messa in scena – spiega Francesco Pitassio, docente al Dams di Bologna – e per la capacità di sottrarsi agli angusti confini culturali nazionali e respirare un’aria europea. Ma il film, liberamente tratto dal romanzo di Dostojevskij, conosce bene anche la tradizione locale, manifestata nei volti sgraziati, grotteschi del popolino ceco, e nelle birrerie e le meste sale da ballo che quello affolla, già caratteristici di Miloš Forman».

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Martedì 18 Marzo

1945. La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione

Una retrospettiva sulla visione del secondo dopoguerra in Europa