Dal cinema alle neuroscienze: dove va l’educazione finanziaria?

Il 28 novembre a Milano un convegno organizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio e l’Università di Udine

Conta di più la scuola o il cinema, quando si tratta di prendere decisioni di investimento? Questo è soltanto uno dei temi che saranno affrontati nell’incontro “Soldi, sogni e realtà: dove va l’educazione finanziaria?”, che si svolgerà lunedì 28 novembre 2016 presso il Centro Congressi ABI, in via Olona 2, a Milano, dalle 16,30 alle 18,30.

Il modo in cui ognuno di noi acquisisce nozioni e informazioni finanziarie è infatti influenzato da molteplici forme di comunicazione: quella professionale, che viene da chi ci propone conti correnti, polizze di assicurazione, titoli di Stato, fondi comuni di investimento, ma anche quella immaginifica dei romanzi o dei film, come il recente Money Monster, in cui George Clooney interpreta il conduttore di un programma televisivo dedicato agli investimenti. Oltre, per esempio, alle competenze matematiche o alle scelte etiche di ognuno di noi.

Il seminario, organizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio e l’Università di Udine, tratterà tutti questi argomenti, grazie agli interventi di Emanuela Rinaldi, ricercatrice presso l’Università di Udine e curatrice del libro “#EduFin: l’educazione finanziaria come strumento di relazioni pubbliche”, Duccio Martelli, esperto di finanza comportamentale e neuroscienze, Università di Perugia/Harvard University, Simone Bemporad, Direttore Comunicazione del Gruppo Generali, Francesco Bicciato, Segretario generale Forum per la Finanza sostenibile, Diego Rizzuto, divulgatore scientifico e fondatore di Taxi1729, Vitaliano D’Angerio, giornalista del Sole 24 Ore.

L’incontro è aperto al pubblico. Per informazioni: info@stampafinanziaria.it

 

 

 

 

 

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Ottobre

Pn Trading Places, il festival del territorio dedicato all’educazione finanziaria

Quest’anno anche a Sacile, oltre a Pordenone, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo. Dal 31 ottobre al 30 novembre oltre 50 iniziative, record di lezioni nelle scuole, eventi con le università della terza età, film sul mondo della finanza, teatro per i bambini con i Papu

Giovedì 16 Ottobre

Educazione finanziaria, presentazione della quinta edizione del festival “Pn Trading Places”

Novità e programma lunedì 20 ottobre, alle 11, nella Sala consiliare del municipio di Pordenone

Martedì 24 Giugno

Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"

Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre