Docenti ed e-tutor illustreranno le caratteristiche del corso di laurea

Relazioni pubbliche on line si presenta

A Gorizia l'8 ottobre nel complesso di Santa Chiara

Il corso di laurea in Relazioni pubbliche in modalità on line dell’Università di Udine sarà presentato sabato 8 ottobre, alle 9.15, nell’aula L del complesso di Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1/A). All’incontro, aperto a tutti gli interessati, parteciperanno le autorità accademiche, i docenti del corso, oltre a matricole e iscritti.
 
«Il corso, attivato nel 2002 e unico in Italia – sottolinea Nicoletta Vasta, presidente dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche –, attira ogni anno a Gorizia un elevato numero di studenti adulti che desiderano conciliare i tempi della professione con quelli dello studio». All’avvio del nuovo anno accademico «è un appuntamento importante – sottolinea Raffaella Bombi, delegata dell’Ateneo per l’e-learning – per il carattere benaugurante del messaggio che l’intero corpo docente rivolge alle matricole al loro primo contatto con il mondo e le dinamiche universitarie».
 
Per gli studenti è la prima occasione per incontrare i propri docenti ed e-tutor con cui avranno un contatto soprattutto virtuale. «Il corso in modalità on line – spiega Vasta – si caratterizza per aver adottato il vincente modello didattico blended: esso prevede l’erogazione dei contenuti didattici e formativi attraverso la piattaforma multimediale in cui gli studenti interagiscono con i docenti attraverso video lezioni, chat e forum, nonché quattro incontri didattici in presenza a carattere seminariale e di approfondimento». Gli esami invece si svolgono secondo la formula tradizionale presso la sede goriziana con i professori dei corsi.
 
«Il corso in modalità on line – precisa Nicoletta Vasta, presidente della Commissione didattica unificata dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche – si avvale della collaborazione di docenti e professionisti del settore che lavorano o hanno lavorato anche nel corso in modalità frontale, con il quale RPOL condivide obiettivi formativi e specificità di contenuti. Esso forma figure professionali in grado di gestire le complesse dinamiche relazionali tra istituzioni, organizzazioni e aziende pubbliche e private, da un lato, e portatori di interesse e pubblici influenti dall’altro, con particolare attenzione al mondo dei nuovi media, della comunicazione integrata e della pubblicità. Le modalità di erogazione dei contenuti e l’accesso individualizzato a forme di assistenza, consulenza e tutorato sono particolarmente indicate per chi, pur lavorando, desideri modulare il proprio impegno e conseguire la laurea senza i vincoli della presenza in aula».
 
«Si tratta di un corso consolidatosi nel tempo – osserva Bombi, – sorto all’interno di un Ateneo giovane, sempre attento all’innovazione che si è aperto alle esigenze di formazione permanente, al life long learning, dando risposte forti e adeguate ai nuovi target che si affacciano al mondo universitario. Non posso che auspicare il potenziamento e la disseminazione dei corsi in modalità online, che sono espressione di progetti in grado di tenere alto il profilo in termini di qualità dell’offerta formativa e culturale, che presentano una organica offerta formativa e una docenza di ruolo, e che sono in grado di attrarre una utenza particolare come studenti lavoratori, studenti che vivono all’estero e studenti particolari agevolmente recuperabili proprio attraverso il modello formativo in e-learning».

Sullo stesso tema

Martedì 24 Giugno

Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"

Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre

Lunedì 12 Maggio

Per i futuri professionisti della comunicazione ecco la “vetrina” dei tirocini

Con Emporio Adv, la chef Chiara Canzonieri, Go!2025 CultLab, ReGeneration Hub Friuli – Forum NanoValbruna

Lunedì 17 Luglio

Go!2025, le idee degli studenti di Relazioni pubbliche per attrarre turisti

Presentati i progetti di comunicazione pubblicitaria elaborati dagli universitari del corso goriziano