Corsi gratuiti di formazione continua

Innovazione didattica Scuola-Università: venti progetti per l'anno 2015/16

Adesioni entro il 3 ottobre per la formazione degli insegnanti, entro il 15 novembre per i progetti con gli studenti delle Scuole

Per l’anno 2015/2016 sono 20 i progetti di innovazione didattica Scuola-Università (Pid-Su) messi a punto dal Tavolo di Innovazione Didattica dell’Università di Udine, che opera nell’ambito del Tavolo di raccordo regionale Scuola-Università, gestito in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e presieduto dal rettore di Udine, Alberto Felice De Toni. I Pid-Su mirano a creare una collaborazione organica basata sull’innovazione e la ricerca didattica con le Scuole del Friuli Venezia Giulia, contribuendo con corsi, seminari, laboratori e convegni, tutti gratuiti, alla formazione in servizio degli insegnanti, alla diffusione culturale, alla sperimentazione di nuove modalità di apprendimento basate su attività laboratoriali per i ragazzi di ogni ordine e grado.

Lunedì 28 settembre dalle 14.30 alle 17 nell’aula magna di piazzale Kolbe 4, in via Chiusaforte a Udine, è in programma un incontro con gli insegnanti e i dirigenti scolastici per illustrare dettagliatamente le proposte progettuali e condividerle ai fini dell’attuazione.

Gli insegnanti delle Scuole interessati possono aderire ai corsi di formazione entro sabato 3 ottobre e alle attività rivolte agli studenti entro domenica 15 novembre. Informazioni e moduli di adesione sono disponibili online. Per ulteriori informazioni è a disposizione l’ufficio TID a cui si può scrivere a tid@uniud.it o telefonare allo 0432 556676.

I Progetti spaziano in dieci aree di competenze, da quelle scientifiche a quelle umanistiche e linguistiche e istituiscono corsi accreditati per insegnanti (2 crediti formativi universitari) e per ragazzi. Responsabile del progetto è la delegata del rettore per l’Innovazione didattica, Marisa Michelini, a cui possono essere inviate proposte o suggerimenti: marisa.michelini@uniud.it. Ciascun Progetto Pid-Su è guidato da uno o più responsabili di competenza specifica.

Sullo stesso tema

Sabato 1 Novembre

Quale friulano nella scuola, corso per insegnanti

Iscrizioni entro il 13 novembre, prima lezione il 14 nel polo di via Margreth a Udine. Sette incontri, da novembre a febbraio 2026, di tre ore ciascuno

Mercoledì 19 Febbraio

Orientare in un mondo che cambia, l’Ateneo forma dirigenti scolastici e insegnanti

Dal 21 febbraio al 21 marzo un centinaio di partecipanti a cinque incontri in presenza e online

Martedì 19 Marzo

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth