In collaborazione con il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

La libertà di manifestazione del pensiero dei magistrati: conferenza della Scuola Superiore dell'Ateneo

Venerdì 21 marzo, alle 12.30 nell’aula 3 del polo di via Tomadini a Udine

Può un magistrato manifestare liberamente il proprio pensiero (sui mass media, in un pubblico dibattito, ecc.), come qualunque altro cittadino, oppure deve sottostare a cautele e limiti per non pregiudicare la fiducia nella sua indipendenza e imparzialità? Una questione che la Scuola Superiore dell’Università di Udine affronterà venerdì 21 marzo alle 12.30, nell’aula 3 del polo di via Tomadini 30 a Udine, con la conferenza su “La libertà di manifestazione di pensiero dei magistrati” tenuta da Sandro De Nardi, docente di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Padova.

L’incontro, introdotto da Laura Montanari e Dimitri Girotto, docenti rispettivamente di Istituzioni di diritto pubblico comparato e di Istituzioni di diritto pubblico all’Ateneo friulano, è organizzato in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Settembre

Tommaso d'Aquino e i fondamenti della normatività

Convegno internazionale il 29 e 30 settembre con un concerto all’Abbazia di Rosazzo

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati