Incontro del Dipartimento di Scienze umane
con la Comunità montana della Carnia e Cai Fvg

Montanari del XXI secolo: i nuovi abitanti delle Alpi

Convegno giovedì 8 maggio, alle 16, nella sala Gusmani di palazzo Antonini a Udine

“Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo” è il titolo del convegno organizzato dall’Università di Udine giovedì 8 maggio, alle 16, nella sala Gusmani di palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine. Al centro dell’incontro analisi e valutazioni sui nuovi abitanti delle Alpi, tra re-insedimenti e nuovi popolamenti, a partire da una ricerca su 35 realtà dell’intero arco Alpino, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta. Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia lo studio ha interessato le comunità e gli abitanti di alcuni comuni della Carnia.

Lo studio indaga un fenomeno molto particolare, quello di un nuovo popolamento delle Alpi dopo anni di abbandono e spopolamento, attraverso puntuali indagini quantitative e qualitative che hanno interessato gli abitanti dell’intero arco alpino con interviste in profondità che hanno cercato le motivazioni più profonde di questo inserimento stabile di nuova popolazione.

Ne discuteranno Giuseppe Dematteis, Alberto Di Gioia ed Erwin Durbiano, autori dello studio e volume “Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo” (Franco Angeli, 2014); Patrizia Gridel della Comunità montana della Carnia; Antonio Zambon, presidente del Club alpino italiano (Cai) del Friuli Venezia Giuila; Sebastiano Parmegiani, presidente della Società alpina friulana, e Mauro Pascolini direttore del dipartimento di Scienze umane dell’Università di Udine. Al termine sarà proiettato il documentario “Montanari 3.0”, realizzato da Raffaella Rizzi per conto dell'associazione “Dislivelli”.

L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze umane dell’Ateneo in collaborazione con la Comunità montana della Carnia e il Club alpino italiano-Friuli Venezia Giulia.

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Luglio

Lo sport di e in montagna, nuovo corso della “Scuola della montagna”

A Barcis dal 15 al 20 settembre, iscrizioni entro il 29 luglio

Lunedì 14 Luglio

Patto per la montagna tra Università di Udine e Montagna Leader

Protocollo d’intesa rivolto in particolare ad attività di formazione, ricerca e sviluppo del territorio montano pordenonese, soprattutto verso i giovani

Domenica 8 Giugno

Sviluppo della montagna, l’Ateneo forma i nuovi esperti

Sono i primi nove diplomati del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori”