All'interno del convegno "Multimedalità e sicurezza" organizzato dalla Questura e dal Consorzio universitario

Sicurezza: il capo della polizia Gabrielli ne parla in ateneo a Pordenone

I laboratori del Consorzio realizzeranno il progetto per prevenire l'attacco tramite droni

Si è parlato di sicurezza mercoledì 23 gennaio presso la sede dell'Università di Udine a Pordenone con una presenza illustre, quella del capo della polizia, Franco Gabrielli, ospite nell'ambito del convegno "Multimedialità e sicurezza", organizzato dalla Questura di Pordenone e dal consorzio universitario. All'importante appuntamento hanno partecipato anche il prorettore Angelo Montanari, il presidente del consorzio Giuseppe Amadio, il direttore del dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche Gian Luca Foresti e il commissario straordinario per l'integrazione dei sistemi informativi della Regione Guglielmo Berlasso.

Gabrielli ha illustrato il suo punto di vista sul tema della criminalità digitale, della videosorveglianza e dei suoi pericoli, oltre che del rapporto tra sicurezza e privacy che si interseca con gli ambiti dei diritti e della libertà. Berlasso, alla guida del gruppo di lavoro chiamato a censire le telecamere installate in regione nel corso degli anni, ha fatto il punto sulla situazione del Friuli Venezia Giulia. 

Foresti invece ha presentato in anteprima a Gabrielli un progetto che partirà a breve e che si occuperà della prevenzione di possibili attacchi tramite droni. I laboratori del Dipartimento e del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie multimediali a Pordenone stanno infatti sperimentando una serie di tecnologie nel settore della gestione delle emergenze, tra i quali una piattaforma aerea autonoma che permetterà di controllare un'area, ad esempio durante una manifestazione o un evento pubblico con molte persone, intercettando la presenza di droni non autorizzati e, dunque potenzialmente pericolosi e, nel caso, di neutralizzarli.

 

Sullo stesso tema

Lunedì 15 Settembre

Sicurezza informatica, protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza

Lunedì 15 settembre, alle 10, a Palazzo Antonini Maseri, con il capo della Polizia, Vittorio Pisani

Sabato 7 Giugno

Sicurezza informatica: tre studenti dell’Ateneo vincono “Cyberchallenge.IT”, sfida fra giovani hacker etici

Sono Daniel Fragrante, Antonio Coluccia e Marco Catanzaro dei corsi di laurea in Informatica, Artificial intelligence & cybersecurity e Internet of things, big data e machine learning

Martedì 4 Giugno

Sicurezza informatica, premiati all'Ateneo i giovani talenti del territorio

A Palazzo Antonini Maseri festeggiati i vincitori della gara locale del progetto nazionale CyberChallenge.IT