Giovedì 3 dicembre a Gorizia

Sociologia 2020: l'open day sociologico targato Uniud e Units

Con workshop accreditato dall’Ordine dei giornalisti

 Dopo il primo evento “Social4Social” dedicato al volontariato, le Università di Udine e Trieste collaborano di nuovo insieme per l’Open Day della sociologia: “Sociologia 2020: Nuove sfide sociali e buone pratiche per il Friuli Venezia Giulia negli studi dei sociologi della regione". Giovedì 3 dicembre sarà proprio nei due poli universitari con sede a Gorizia che si svolgerà questa prima edizione.

A ospitare la prima parte dell’evento sarà l’Ateneo dell’Università di Trieste, in via D’Alviano 18. Alle 9.15 si inizia con la tavola rotonda "Quali sfide e quale ruolo per la sociologia in regione?" e la presentazione dei risultati del volume "Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività". Interverrà la curatrice del volume, Carla Facchini, già direttrice del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, per diversi anni è stata coordinatrice del corso di laurea in Servizio sociale e referente nazionale per i coordinatori per questa tipologia di corsi.

Nel pomeriggio, l’Open Day si sposta presso il polo dell’Università di Udine, a Palazzo Alvarez, in via A. Diaz 5. Dalle 15 sarà possibile scegliere tra due sessioni parallele: "Giovani, Minoranze e Politiche sociali" e "Lavoro, Migrazioni e Sviluppo". La sessione "Giovani, Minoranze e Politiche sociali" è accreditata presso l’Ordine dei giornalisti per la formazione, come evento che pone "La sociologia al servizio dell'informazione".
 
“Con questo evento si vuole sottolineare – sostiene Moreno, uno degli organizzatori di Trieste – due punti importanti: il primo, l'importanza e la volontà di collaborazione dei sociologi della regione e rendere visibile al pubblico, che comprende sia le istituzioni sia i giovani studenti universitari, la loro attività di ricerca. Il secondo, mostrare come questa abbia inciso sulla comprensione dei fenomeni sociali e territoriali e sulle scelte strategiche, fornendo, così, alle istituzioni pubbliche e alle organizzazioni private, indicazioni e soluzioni sulle problematiche emergenti".
 
“In una società sempre più complessa e globalizzata, dove vari sono i fenomeni che la contraddistinguono - aggiunge Nicola Strizzolo, organizzatore per Udine -, come l'evoluzione tecnologica, i processi migratori, i movimenti transnazionali e la rapidità dei cambiamenti, negli individui può nascere l'ansia di non avere talvolta gli strumenti adeguati per interpretarli e gestirli. E’ qui che entra in gioco il ruolo del sociologo: cercare di comprendere se e come le trasformazioni in atto promuovano e sviluppino la crescita delle persone e delle loro comunità”.
 
"Sociologia 2020" è l’evento che ha come obiettivo rilanciare il lavoro del sociologo come studioso, capace di collocare i fatti in un contesto più vasto, e come facilitatore, diffondendo la capacità di ascolto e svolgendo attività di mediazione, potenziamento e accompagnamento dei processi realizzativi tra gli attori che sviluppano azioni collettive.
 
L’evento vede la partecipazione dell'Istituto di ricerche economiche e sociali del Friuli Venezia Giulia (Ires-Fvg), dell'Istituto regionale per gli studi di servizio sociale (IRSSeS), dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia (Isig), dell'Istituto Jacques Maritain, dell'Istituto Sloveno di Ricerca / Slovenski Raziskovalni Inštitut (Slori) e dell'Istituto di Ricerche di Mercato e di Opinione Swg.
 
Come enti scientifici patrocinano l'Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Territorio, l'Associazione Nazionale Sociologi, Società Italia di Sociologia ed il Gruppo di studio Sociologia per la Persona.

Le Istituzioni che patrocinano sono Provincia di Gorizia, Comune, e Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia.

Sullo stesso tema

Martedì 24 Giugno

Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"

Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre

Lunedì 12 Maggio

Per i futuri professionisti della comunicazione ecco la “vetrina” dei tirocini

Con Emporio Adv, la chef Chiara Canzonieri, Go!2025 CultLab, ReGeneration Hub Friuli – Forum NanoValbruna

Lunedì 17 Luglio

Go!2025, le idee degli studenti di Relazioni pubbliche per attrarre turisti

Presentati i progetti di comunicazione pubblicitaria elaborati dagli universitari del corso goriziano