Il miglior film di fantascienza italiana sarà  selezionato da una giuria composta tutta da studenti del corso Dams -  Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo. L’occasione è  offerta - nell’ambito del XV Festival internazionale della Fantascienza Trieste Science+Fiction - dal premio CineLab, costituito quest’anno in sinergia tra il Festival e il corso Dams.
 
 Concorrono al premio CineLab i film in rassegna nella sezione Spazio  Italia del Festival, in programma nel capoluogo giuliano, al Teatro  Miela, nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2015. In questi tre giorni, gli  studenti del 
corso di laurea Dams  con sede a Gorizia - da quest’anno interateneo fra le Università di  Udine e Trieste – assisteranno alle proiezioni delle pellicole e  dovranno decretare il vincitore, che premieranno domenica 8 novembre  durante la cerimonia di consegna di tutti i premi del Trieste  Science+Fiction. Nella stessa giornata di domenica, gli studenti giurati  avranno anche l’occasione di incontrare i registi presenti alla  manifestazione.
 
 La giuria di studenti Dams è composta da: Marco Berlato, Sara  Caruzzi, Ghila Cerniai, Giulian Clara, Laura Clinaz, Juan D’Auria,  Angela Fulizio, Silvia Giannangeli, Alex Giugni, Luca Moncata, Federica  Romano.
  
 Il premio Cinelab nasce con l’intento, da parte degli ideatori, di  creare un dialogo stabile con tutte le realtà regionali, con le  associazioni, le imprese, le istituzioni, al fine di rafforzare il  sistema dell’audiovisivo e del multimediale in Friuli Venezia Giulia,  affinché esso possa diventare un bacino di formazione e occupazione per i  giovani, contribuendo a rafforzare l’intero contesto culturale e  produttivo regionale.
  
 In quest’ottica, per gli studenti del Dams, il premio CineLab potrà  essere un’eccellente esperienza di tipo professionale, in cui saranno  chiamati ad applicare serietà, rigore critico e capacità di riconoscere  il valore artistico, creativo e culturale di una produzione  cinematografica.