Nell’ambito di Expo 2015 ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ si è svolta la giornata conclusiva della Summer School Geography of Food 2015 – Tradition, Innovation and Sustainable Food Systems.
Venerdì 3 luglio, infatti, nel Padiglione  dell’Associazione Internazionale degli Agronomi, gli studenti della  Summer School hanno presentato i risultati dei loro Group work.
 Presso lo stand del FVG hanno poi ricevuto dalla Presidente della Regione Debora Serracchiani i certificati di partecipazione.
 
 La Summer school è un progetto di didattica internazionale  che prevede lo scambio di conoscenze e di competenze tra studenti,  docenti ed esperti provenienti da diversi contesti geografici e  socio-economici (Tailandia, Svizzera e Italia). Il progetto, sostenuto  da Regione Friuli Venezia Giulia e Stiftung Mercator Schweiz Foundation,  è frutto di una collaborazione triennale tra i dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali e di Scienze degli alimenti  dell’ateneo friulano, l’Università di scienze applicate di Zurigo e  quella di Khon Kaen in Tailandia. Per l’Università di Udine responsabili  del progetto sono la dott.ssa Maurizia Sigura e la dott.ssa Ivana Bassi  per i rispettivi dipartimenti di appartenenza.
 
 Coinvolgere i giovani nel dibattito sulla sostenibilità agroalimentare  per stimolare la ricerca di soluzioni innovative che salvaguardino il  pianeta, le sue risorse e la salute delle popolazioni. È stato questo  l’obiettivo della terza edizione della summer school organizzata  dall’Università di Udine dal 22 giugno al 3 luglio.
 Filo conduttore dell’edizione 2015 è stata, infatti, la ricerca del contributo innovativo che la tradizione può fornire per governare in modo sostenibile e integrato l’agricoltura, l’industria alimentare, il turismo e il territorio.
 
 Oltre alle lezioni d’aula e ai lavori di gruppo,  si sono svolti seminari e visite a realtà imprenditoriali  dell’agroalimentare FVG. Tuttavia, core activity della Summer school sono stati i lavori di gruppo,  che hanno dato la possibilità a una trentina di studenti universitari  tailandesi, svizzeri e italiani divisi in 5 gruppi di analizzare la  sostenibilità di alcuni sistemi agroalimentari (vino, olio, caffè,  prodotti lattiero-caseari e ortofrutticoli) e di proporre soluzioni  innovative ad alcune problematiche emergenti.
  
 Queste le loro proposte presentate a Milano:
 The Coffee Tracker: a cup of transparency
Un QR Code per migliorare la trasparenza e la sostenibilità del sistema produttivo del caffè
 
 No Bloody Mario project
Un’idea per divulgare le condizioni di lavoro in agricoltura, soprattutto della manodopera proveniente da Paesi terzi
 
 A walk through Friuli Venezia Giulia: an Extra Virgin Olive Oil adventure
“Mangia Bene e Vivi Sano con l’Olio Extra Vergine Friulano!” è lo slogan ideato per fare conoscere l’olio made in FVG
 
 Organic Prosecco, Changing Perceptions
Soluzioni  innovative per aumentare la conoscenza di questo prodotto: etichette  sostenibili, informazione attraverso i social media e altro ancora
 
 Cheese in Malga Food Systems
Promuovere  il volontariato in malga, per coinvolgere i giovani, portare nuove  conoscenze e abilità, e far conoscere i prodotti della montagna.