Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 4 maggio 2020

    Social Machine Learning: quando le macchine diventano social e sostituiscono le persone nelle relazioni

    Seminario online lunedì 4 maggio dalle ore 10

  • 1 maggio 2020

    Ripresa graduale delle attività di ricerca e individuali

    Le attività formative continueranno a svolgersi a distanza

  • 27 aprile 2020

    Obiettivi di sviluppo sostenibile e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

    UNICEF e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) firmano protocollo di intesa per la promozione e divulgazione di attività di formazione e ricerca

  • 24 aprile 2020

    Eliminazione delle barriere architettoniche: firmato l'accordo attuativo fra Comune e Ateneo di Udine

    L'atto dà l'avvio al progetto di ricerca utile alla concretizzazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba)

  • 22 aprile 2020

    Approfondimenti multidisciplinari su emergency management e business continuity ai tempi del Coronavirus

    Stefano Grimaz interviene a Economia e Gestione delle Imprese

  • 21 aprile 2020

    Gli studenti Uniud ai tempi del Coronavirus: questionario per valutare percezioni e consapevolezze

    Già superate le 500 risposte nelle prime ore dalla messa online. Iniziativa nell'ambito di Orienta Salute e Cantiere Friuli

  • 20 aprile 2020

    Porte aperte virtualmente nella sede pordenonese dell’Università di Udine

    Open day per studenti delle superiori e interessati per scoprire l’offerta didattica, i servizi e la sede dell’ateneo friulano nella Destra Tagliamento

  • 17 aprile 2020

    Al via“Play Uniud”: eventi culturali e scientifici, informazioni e idee per riflettere

    Debutta il nuovo canale YouTube dell’Ateneo friulano per condividere la conoscenza e continuare a costruire insieme il futuro

  • 17 aprile 2020

    Lettera aperta della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus)

  • 8 aprile 2020

    I social media ai tempi del Covid-19

    Confronto Italia-Cina: successo per l'evento online di teledidattica

  • 3 aprile 2020

    Storytelling at home: la narrazione in lingua inglese a distanza

    Progetto del Dipartimento di lingue, letterature, comunicazione, formazione e società

  • 31 marzo 2020

    “Emergenza Covid 19 - proteggiamo chi ci protegge”: prosegue la campagna di raccolta fondi

    A sostegno di un progetto scientifico per consentire alle imprese di ripartire il più presto possibile, salvaguardando la sicurezza di tutti

  • 31 marzo 2020

    Da Udine riparte online il più importante evento in Italia sulla sostenibilità

    Collaborazioni multistakeholder il tema dell’appuntamento del 31 marzo. Interviene il portavoce Asvis Enrico Giovannini

  • 27 marzo 2020

    La rete Scholars at Risk – Italy per Patrick George Zaki

    Petizione sottoscritta da dodici università e istituti di ricerca italiani

  • 27 marzo 2020

    Prima studentessa con sindrome di Down laureata all’Università di Udine

    Maria Chiara Coco ha concluso il percorso di studi in Lettere con 110 e lode, con una tesi di laurea sulla storia dell’arte antica e la letteratura latina

« 1 … 5 6 7 8 9 10 11 … 413 »

Prossimi eventi

lunedì 8 marzo

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Recovery Strategies. Il caso del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di lungo periodo e a partire dal vincolo demografico

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Maiolica italiana e regali fra donne (1480-1600)

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La trasformazione del modello di business delle banche

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Obiettivo alimentazione sostenibile: generazioni a confronto

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

martedì 16 marzo

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Banche dati di area medica: PubMed

mercoledì 17 marzo

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

Agenda
‹ settembre 2019 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 - - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @AdswimProject: We are celebrating #InternationalWomensDay with our last special issue. But it's seems that too much enthusiasm of the…
  • #8Marzo #festadelladonna

    In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle #donne, il CUG Uniud orga… https://t.co/dZMSxJCpzK
  • Salt Awareness week 🧂

    8-14 marzo 2021: Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di #sale e #zucchero.

    Un a… https://t.co/9bNA8wHDah

YouTube

  • DIUM - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008