Al Museo del territorio di San Daniele del Friuli

“Vietato non toccare”: mostra per non vedenti e ipovedenti

Uno tra i primi percorsi sensoriali in Friuli Venezia Giulia

Al Museo del territorio di San Daniele del Friuli è stato inaugurato lo scorso 7 marzo la mostra permanente “Vietato non toccare”, un percorso museale con allestimento di reperti archeologici dedicato alla fruizione delle persone non vedenti e ipovedenti.
Il percorso sensoriale, realizzato dall’associazione “Vivi il Museo” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi - sezione Udine, permette ai visitatori disabili di poter toccare ben 17 oggetti: si tratta di due lastre di sarcofagi originali, sei reperti ricostruiti in terracotta e nove modelli in 3D tratti da manufatti originali.
 
Le persone possono percorrere l’esposizione seguendo con la mano una grossa corda, che in corrispondenza di ogni reperto, forma un anello che circonda e delimita lo spazio in cui è collocato l’oggetto da toccare; sono disponibili anche cartelli in brailes per non vedenti e pannelli retroilluminati per gli ipovedenti in prossimità degli oggetti.
Gli oggetti in mostra possono essere toccati anche dai visitatori normovedenti, a esclusione delle due lastre di sarcofagi. 
 
Elisa Nervi, la direttrice del Museo, ha spiegato che questa iniziativa «nasce dalla volontà di creare inclusività nelle strutture museali a partire da una sezione archeologica, spesso difficoltosa da approcciare a persone con disabilità».
 
Per maggiori informazioni contattare il Museo del territorio di San Daniele al numero 0432 954484 o scrivere all’indirizzo e-mail museodelterritorio@san-daniele.it.  

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Luglio

Sicilia, quasi completamente portato alla luce a Ispica il relitto greco del vi–v secolo a.c.

Trovati anche l’albero della nave, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario e un pezzo di cima dell’imbarcazione in eccezionale stato di conservazione. Un film documentario co-prodotto da Martin Scorsese vedrà protagonista la sesta campagna di archeologia subacquea del Kaukana Project

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Mercoledì 11 Dicembre

“Escapes”, mostra di Giovanna Barbieri al polo scientifico

Fino al 31 gennaio 2025