28 Settembre 2015 – 
        
                
                I palazzi d’Oro e del Monte di Pietà aprono le porte al pubblico
A Udine, sabato 3 ottobre
            Palazzo Contarini, il cosiddetto “palazzo d’Oro”, sede della Fondazione Crup, e il palazzo del Monte di Pietà, sede dalla Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, apriranno le proprie porte al pubblico. L’occasione è offerta, sabato 3 ottobre, dalla XIV edizione di “Invito a palazzo”, organizzata e promossa dall’Associazione bancaria italiana.
I due palazzi storici, collocati nel cuore della  città di Udine, rimarranno aperti con orario continuato dalle 10 alle  19, contemporaneamente a tutti i palazzi delle banche italiane che  aderiscono all’iniziativa sul territorio nazionale. Un’occasione unica  per poter effettuare visite guidate in luoghi generalmente chiusi al  grande pubblico.
 La Fondazione Crup, che per la prima volta aderisce all’iniziativa, aprirà a cittadini, appassionati, turisti la propria sede di “palazzo d’Oro”, in via Manin 15,  non soltanto per ammirarne l’architettura, ma anche le opere d’arte e  gli archivi storici conservati. Fra le molte opere d’arte presenti in  Fondazione, per la maggior parte moderne, vi sono pezzi di autori quali  Afro e Mirko Basaldella, Renato Guttuso, Giuseppe Zigaina, Giorgio  Celiberti, Fred Pittino, Renzo Tubaro. Inoltre, sarà possibile assistere  a intermezzi musicali eseguiti dagli studenti del Conservatorio “Jacopo  Tomadini” di Udine. Nel palazzo del Monte di Pietà, in via del Monte 1,  sono invece ospitate in comodato le opere più antiche di proprietà  della Fondazione Crup: Gerolamo Lugaro, Pomponio Amalteo, Gianantonio  Pellegrini, Nicola Grassi, Jacopo Palma il Giovane, e altri ancora.