Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 3 maggio 2019

    Le parole dei classici per restare uomini

    Un magistrato, un medico, un poeta e un filologo a confronto sulla nostra idea di Humanitas

  • 1 aprile 2019

    Musica e incontri dedicati a Fabrizio De André: primo appuntamento alla Scuola Superiore dell'Ateneo

    Cristiano De André e Alfredo Franchini, biografo di Faber, incontrano gli allievi della Supe gli studenti di Uniud

  • 28 marzo 2019

    Progetto e Piattaforma AppInventory, il nuovo catalogo multimediale delle App

    Presentazione lunedì 1 aprile a Gemona del Friuli

  • 27 marzo 2019

    Spettacolo musicale sulle origini del cristianesimo aquileiese

    In occasione delle manifestazioni per la festa della Patria del Friuli

  • 15 marzo 2019

    Verso le elezioni europee: al via le iniziative del progetto “Primavera dell’Europa”

    Trasmissioni radiofoniche e incontro pubblico, promossi dal Centro di documentazione europea con la cooperativa Informazione friulana

  • 6 marzo 2019

    Università e imprese: ecco il manuale su strumenti, servizi e agevolazioni fiscali

    Frutto della collaborazione fra Ateneo, Regione Friuli Venezia Giulia e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Udine

  • 25 febbraio 2019

    Mercoledì a Trieste torna il travolgente show di FameLab

    Al talent show internazionale per aspiranti comunicatori scientifici anche l'Università di Udine

  • 20 febbraio 2019

    Tumore del seno: oltre 800mila le italiane colpite. Udine per due giorni capitale della lotta al cancro

    Convegno nazionale "Focus sul Carcinoma Mammario". Giovedì 21 febbraio conferenza stampa

  • 13 febbraio 2019

    Le mani nella scienza: progetto realizzato dall'Ateneo in collaborazione con Fondazione Pittini e CSS

    Dall'11 al 15 febbraio al Teatro S. Giorgio di Udine e dal 25 28 febbraio a palazzo Frisacco a Tolmezzo

  • 13 febbraio 2019

    Endometriosi: origine, diagnosi e trattamenti. Convegno di aggiornamento per i medici specialisti

    Aperto a tutti gli interessati, sabato 9 marzo a palazzo di Toppo Wassermann

  • 11 febbraio 2019

    La Vienna ebraica del XX secolo: un racconto di viaggio a cura del Goethe-Zentrum Triest

    Mercoledì 13 febbraio alle 18.30 al Caffè San Marco di Trieste, con ingresso gratuito

  • 5 febbraio 2019

    Cambiamenti climatici e innovazione tecnologica: quali opportunitá per le imprese e il mercato?

    Sfide e opportunità per il “made in Italy” e il “made in Friuli” di fronte alle trasformazioni in atto negli equilibri ecologici, sociali ed economici

  • 24 gennaio 2019

    Sabato 26 gennaio tornano le Arance della Salute dell'Airc

    Primo appuntamento dell’anno per sostenere il lavoro di circa 5 mila ricercatori e promuovere comportamenti e abitudini salutari per ridurre il rischio di cancro

  • 19 dicembre 2018

    La scienza è una storia da raccontare: torna a Trieste il talent show FameLab

    Iscrizioni entro il 19 febbraio. Per i ricercatori interessati anche un percorso formativo su storytelling e teatralità

  • 10 dicembre 2018

    Presentazione del libro "Giovani e guerra. Una scuola al fronte 1914-1920"

    Mercoledì 12 dicembre alle 17.30 in Fondazione Friuli. La storia dell’Istituto Tecnico Zanon durante la prima guerra mondiale

« 1 … 3 4 5 6 7 8 9 … 21 »

Prossimi eventi

lunedì 8 marzo

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Recovery Strategies. Il caso del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di lungo periodo e a partire dal vincolo demografico

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Maiolica italiana e regali fra donne (1480-1600)

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La trasformazione del modello di business delle banche

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Obiettivo alimentazione sostenibile: generazioni a confronto

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

martedì 16 marzo

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Banche dati di area medica: PubMed

mercoledì 17 marzo

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

Agenda
‹ febbraio 2019 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 - - -

Seguici su

Twitter

  • 📣 Continua il percorso dello #StudentDay 2021

    Ogni mercoledì un viaggio negli 8 Dipartimenti Uniud.

    📆 Secondo app… https://t.co/3oeBZPG254
  • RT @AdswimProject: We are celebrating #InternationalWomensDay with our last special issue. But it's seems that too much enthusiasm of the…
  • #8Marzo #festadelladonna

    In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle #donne, il CUG Uniud orga… https://t.co/dZMSxJCpzK

YouTube

  • DIUM - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008