Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 22 agosto 2019

    Cina Cina Cina: lo sguardo di Giorgio Lotti sull’Oriente in mostra a Spilimbergo

    Una personale raccoglierà oltre settanta immagini in bianco e nero e a colori testimonianza dell’anima di un Paese che non esiste più

  • 19 luglio 2019

    Tre serate di incontri per approfondire la conoscenza di Torviscosa e apertura

    Tre serate di incontri per approfondire la conoscenza di Torviscosa e apertura straordinaria della mostra dedicata alle sue abitazioni

  • 16 luglio 2019

    Laboratorio internazionale della Comunicazione 2019: "Cantiere FVG: idee e progetti per rilanciare l’italia"

    A gemona dal 22 luglio al 13 agosto: sport, cultura, cibo sostenibili. Con 60 giovani da 26 Paesi

  • 24 giugno 2019

    Violenza di genere online: convegno a Gorizia

    L’iniziativa anticipa la firma del Protocollo d’intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto della violenza domestica e di genere promosso dalla Prefettura di Gorizia

  • 14 giugno 2019

    “Voi siete qui”: da martedi 18 giugno, quattro itinerari guidati gratuiti in città

    Nell’ambito del progetto “UniversitUdine”, in collaborazione fra Comune di Udine e Ateneo, alla ri-scoperta di musei, palazzi e storia

  • 11 giugno 2019

    Universitá e imprese: presentazione del manuale su strumenti, servizi e agevolazioni fiscali

    Frutto della collaborazione fra Ateneo, Regione Friuli Venezia Giulia e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Udine

  • 11 giugno 2019

    Ambiguità del web 2.0: tra nuovi centri di potere ed esperienze civiche

    Tavola rotonda “Innovazione democratica 2.0. Logiche commerciali o vocazioni civiche?”

  • 11 giugno 2019

    Il futuro dell’archeologia subacquea in Italia: in un volume ricerche e proposte

    Si presenta il libro “Il Patrimonio culturale sommerso”

  • 3 giugno 2019

    “Atti sani & non”, serata a teatro fra divulgazione scientifica e humor con Marco Antonio Attisani

    Per gli studenti biglietti d’ingresso ridotti

  • 31 maggio 2019

    Sulle orme del Santo: Gemona del Friuli e il cammino di Sant’Antonio da Padova

    La cittadina pedemontana friulana si appresta a entrare nel cammino dedicato al santo, in vista dell’ottavo centenario del viaggio di Antonio

  • 31 maggio 2019

    A Conoscenza in festa protagonista l'inclusione digitale

    L'“inclusione” e i suoi principi e sviluppo in diversi ambiti per creare valore aggiunto

  • 23 maggio 2019

    Alla scoperta delle case di Torviscosa, città-fabbrica del Novecento

    Una mostra introduce alla conoscenza dell’insediamento e dei suoi dintorni

  • 20 maggio 2019

    Il valore dei vaccini: workshop a Gorizia

    Un momento di approfondimento, riflessione, dialogo e confronto sulla prevenzione delle malattie infettive

  • 9 maggio 2019

    Ad Artegna la mostra fotografica “Mestieri da donne tra Otto e Novecento, da Trieste a Udine”

    Continua il viaggio dell’esposizione che, attraverso 42 foto storiche, propone una riflessione sulle dinamiche di emancipazione femminile

  • 9 maggio 2019

    L’Azalea della Ricerca della Fondazione AIRC colora 3.700 piazze per rendere i tumori femminili sempre più curabili

    Anche a Udine, domenica 12 maggio

« 1 2 3 4 5 6 7 8 … 21 »

Prossimi eventi

mercoledì 3 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 4 marzo

  • Dalle 11:30 alle 13:30

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Tasselli di Sostenibilità

venerdì 5 marzo

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Presentazione del libro: Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia

lunedì 8 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Maiolica italiana e regali fra donne (1480-1600)

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

Agenda
‹ marzo 2021 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @AdswimProject: Anna Annibaldi 👩‍🔬of @UnivPoliMarche during the “ORIENTA” event for secondary schools has presented the degree course in…
  • RT @UTFRIT: 🇫🇷🎉🇮🇹 Congrats to FRIT instructors selected for the @UTexasGlobal Virtual Exchange Initiative!

    Participating faculty will dev…
  • RT @DolomitesUNESCO: ✔️Se ti sei da poco laureato o sei in procinto di discutere la tesi✔️Se l'argomento della tua tesi è dolomitico ✔️Se n…

YouTube

  • UNIYOUD podcast 3

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008