Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 2 luglio 2020

    Sviluppo ecosostenibile della montagna e green economy, contributi e proposte da NanoValbruna 2020

    Festival NanoValbruna-NanoGreen. Il 3 luglio a Malborghetto, i contributi di qualificati esperti, scienziati, imprenditori e referenti delle istituzioni regionali e locali

  • 30 giugno 2020

    ESOF2020 dal 2 al 6 settembre: l’EuroScience Open Forum di Trieste riparte

    Illustrate oggi tutte le novità della grande manifestazione europea sulla scienza e la tecnologia. Più di 150 sessioni e più di 700 speaker, nuovi formati e grandi ospiti. Confermato il Science and City Festival già nelle prossime settimane

  • 20 giugno 2020

    "Greta Vidal. La quinta stagione di Fiume" di Antonella Sbuelz

    Dialogano con l’autrice Roberta Corbellini e Andrea Zannini

  • 29 aprile 2020

    L’azalea della ricerca di Fondazione Airc sboccia online per le donne colpite da cancro: in Italia lo scorso anno sono state 175 mila

    Per la prima volta l’Azalea della Ricerca si potrà ordinare su Amazon.it e riceverla direttamente a casa grazie al contributo di Banco BPM

  • 18 febbraio 2020

    Premio Terzani 2020: annunciata la cinquina finalista del premio letterario internazionale

    Il vincitore sarà annunciato ad aprile e premiato il 23 maggio nella serata al teatro Giovanni da Udine

  • 22 gennaio 2020

    Trent’anni di impegno per la prevenzione del cancro con le Arance della Salute di Fondazione AIRC

    Si rinnova l’appuntamento con le Arance della Salute che a gennaio compiono trent’anni

  • 7 gennaio 2020

    Del camminare in poesia. Saba, Baudelaire, De Certeau

    Al via Filosofia in città 2020. La quinta edizione della rassegna svilupperà il tema del linguaggio

  • 7 gennaio 2020

    Presentazione del libro “Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere”

    Il volume di Alberto De Toni e Eugenio Bastianon presenta i risultati di una ricerca volta a costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere

  • 12 dicembre 2019

    Manuale di edutainment

    Presentazione del libro di Jader Giraldi

  • 12 dicembre 2019

    Il terremoto del Friuli, dal dramma alla rinascita: appuntamento a Venzone

    Presentazione dei due volumi sugli sviluppi e i risvolti sociali, culturali e scientifici che ha avuto il sisma del 1976

  • 29 novembre 2019

    Contro lo spreco in cucina: come gestire meglio frigorifero e dispensa

    In occasione del secondo Saturday for Future, una riflessione e un confronto sul consumo critico e lo spreco alimentare

  • 28 novembre 2019

    Pierluigi Cappello, un poeta sulla pista della luce

    Presentazione del libro con Franco Fabbro, Antonella Riem, Marco D’Agostini, Elisa Fassetta al violoncello

  • 4 novembre 2019

    Da sabato 9 novembre in oltre mille piazze "I Cioccolatini della Ricerca" di Fondazione AIRC

    A sostegno dei 5 mila ricercatori che ogni giorno lavorano per un futuro sempre più libero dal cancro

  • 18 ottobre 2019

    Ein prosit XXI edizione, "Nemo propheta in patria"

    Dal 24 al 28 ottobre, nel centro di Udine, una delle più importanti rassegne enogastronomiche italiane. Anteprima a Tarvisio il 23 ottobre

  • 10 settembre 2019

    Friuli Doc 2019, Comune e Università di Udine: il binomio delle eccellenze

    Le eccellenze de gusto e della cultura si incontrano in occasione della 25° edizione del Friuli Doc

« 1 2 3 4 5 6 7 … 22 »

Prossimi eventi

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

  • Ore 16:00

    Petits plaisirs de la littérature libanaise

lunedì 26 aprile

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    "O dolce terra" di Alojz Gradnik / "O zemlja sladka" Alojza Gradnika

martedì 27 aprile

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:00 alle 19:00

    Hermes: a caccia dei segreti dell'universo

mercoledì 28 aprile

  • Dalle 08:30 alle 11:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Scuola Superiore

  • Dalle 15:00 alle 19:00

    Mercoledì del Placement digitale

giovedì 29 aprile

  • Dalle 10:30 alle 12:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 11:30 alle 13:00

    Banche dati di area economica: Business Source Complete

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Parità di genere oltre il contesto universitario

Agenda
‹ ottobre 2019 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 - - -

Seguici su

Twitter

  • Grazie per questa preziosa testimonianza.

    @BiologiScienza ⤵️ https://t.co/lKp6pXCZJM
  • RT @acquavitis: 🇸🇮 Vabljeni!📅5.5.2021, od 10.30 do 12.30 bo na platformi ZOOM potekal spletni seminar HIDROLOŠKI CIKLUS V VINOGRADNIŠTVU, k…
  • 👔 Corso di imprenditorialità e Business Plan

    📣 Iscrizioni prorogate al 27 aprile ⤵️ https://t.co/iARxM4T519

YouTube

  • DAME - Dipartimento di Area Medica

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008