Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 28 giugno 2016

    Una notte con Palladio

    Voci, suoni e colori per un luogo da ripensare Giovedì 30 giugno apertura straordinaria serale al pubblico di Palazzo Antonini

  • 10 giugno 2016

    Oltre: in viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini

    Cinque secoli d’arte visibili dal 22 maggio al 9 ottobre

  • 3 giugno 2016

    Eguaglianza e Costituzione

    Incontri, mostre e spettacoli a San Daniele dal 4 al 6 giugno

  • 27 maggio 2016

    Di lei e di contâ

    Oltre 50 appuntamenti a Udine per La notte dei lettori

  • 19 maggio 2016

    èStoria “Schiavi”

    L’uomo in catene a Gorizia dal 19 al 22 maggio

  • 10 maggio 2016

    In/visible cities il festival internazionale della multimedialità urbana

    Passato, presente e futuro nelle città visibili e invisibili

  • 9 maggio 2016

    13 maggio 1866 – 13 maggio 2016, la Joppi festeggia 150 anni

    Visite guidate, mostre, iniziative social e una “maratona” di testimonianze. Nomi di spicco del panorama letterario e culturale cittadino racconteranno il loro modo di vivere la biblioteca

  • 3 maggio 2016

    I dialoghi sul mondo che cambia

    La XII edizione di Vicino/Lontano si terrà a Udine dal 5 all’8 maggio

  • 20 aprile 2016

    Il ruggito del Feff

    A Udine la 18° edizione del Festival dedicato alle pellicole orientali

  • 15 aprile 2016

    Paradoxa: arte contemporanea dal Giappone

    In mostra gli esponenti più rappresentativi dell’arte contemporanea giapponese. Site specific di Tatzu Nishi per la prima volta nel nostro Paese

  • 5 aprile 2016

    Le voci dell’inchiesta: “Realtà mai viste”

    A Pordenone la IX edizione del Festival

  • 30 marzo 2016

    Steve McCurry: Senza confini

    Dal 27 febbraio al 12 giugno 2016 a Pordenone

  • 15 marzo 2016

    La riforma costituzionale in Italia

    Ciclo di incontri aperti alla cittadinanza

  • 7 marzo 2016

    23° FilmForum Festival 2016

    A Gorizia dal 9 al 15 marzo

  • 23 febbraio 2016

    “Dedica” a Yasmina Khadra

    Itinerario nella vita artistica di Mohamed Moulassehoul

« 1 … 19 20 21 22 23 24 25 26 »

Prossimi eventi

lunedì 16 maggio

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Le lingue dell'Italia antica. Nuove questioni tra linguistica e filologia

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi

martedì 17 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

Agenda
‹ dicembre 2021 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

  • RT @vicinolontano: 📸👉🏻 Il digitale nella scuola: con Alberto Felice De Toni, Roberto Masiero e Silvano Tagliagambe e moderato da Luca Taddi…
  • 🚗 Al via un ciclo di testimonianze aziendali per #ingegneri gestionali

    Nell'ambito del corso di… https://t.co/e8PHiQMv1l
  • 🎭 L’altro #Pasolini. Guido, Pier Paolo, #Porzûs e i turchi

    Andrea Zannini, professore Uniud, accompagnato dall'att… https://t.co/9I1Yyu2gap

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)