Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 31 maggio 2019

    Sulle orme del Santo: Gemona del Friuli e il cammino di Sant’Antonio da Padova

    La cittadina pedemontana friulana si appresta a entrare nel cammino dedicato al santo, in vista dell’ottavo centenario del viaggio di Antonio

  • 31 maggio 2019

    A Conoscenza in festa protagonista l'inclusione digitale

    L'“inclusione” e i suoi principi e sviluppo in diversi ambiti per creare valore aggiunto

  • 23 maggio 2019

    Alla scoperta delle case di Torviscosa, città-fabbrica del Novecento

    Una mostra introduce alla conoscenza dell’insediamento e dei suoi dintorni

  • 20 maggio 2019

    Il valore dei vaccini: workshop a Gorizia

    Un momento di approfondimento, riflessione, dialogo e confronto sulla prevenzione delle malattie infettive

  • 9 maggio 2019

    Ad Artegna la mostra fotografica “Mestieri da donne tra Otto e Novecento, da Trieste a Udine”

    Continua il viaggio dell’esposizione che, attraverso 42 foto storiche, propone una riflessione sulle dinamiche di emancipazione femminile

  • 9 maggio 2019

    L’Azalea della Ricerca della Fondazione AIRC colora 3.700 piazze per rendere i tumori femminili sempre più curabili

    Anche a Udine, domenica 12 maggio

  • 3 maggio 2019

    Le parole dei classici per restare uomini

    Un magistrato, un medico, un poeta e un filologo a confronto sulla nostra idea di Humanitas

  • 1 aprile 2019

    Musica e incontri dedicati a Fabrizio De André: primo appuntamento alla Scuola Superiore dell'Ateneo

    Cristiano De André e Alfredo Franchini, biografo di Faber, incontrano gli allievi della Supe gli studenti di Uniud

  • 28 marzo 2019

    Progetto e Piattaforma AppInventory, il nuovo catalogo multimediale delle App

    Presentazione lunedì 1 aprile a Gemona del Friuli

  • 27 marzo 2019

    Spettacolo musicale sulle origini del cristianesimo aquileiese

    In occasione delle manifestazioni per la festa della Patria del Friuli

  • 15 marzo 2019

    Verso le elezioni europee: al via le iniziative del progetto “Primavera dell’Europa”

    Trasmissioni radiofoniche e incontro pubblico, promossi dal Centro di documentazione europea con la cooperativa Informazione friulana

  • 6 marzo 2019

    Università e imprese: ecco il manuale su strumenti, servizi e agevolazioni fiscali

    Frutto della collaborazione fra Ateneo, Regione Friuli Venezia Giulia e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Udine

  • 25 febbraio 2019

    Mercoledì a Trieste torna il travolgente show di FameLab

    Al talent show internazionale per aspiranti comunicatori scientifici anche l'Università di Udine

  • 20 febbraio 2019

    Tumore del seno: oltre 800mila le italiane colpite. Udine per due giorni capitale della lotta al cancro

    Convegno nazionale "Focus sul Carcinoma Mammario". Giovedì 21 febbraio conferenza stampa

  • 13 febbraio 2019

    Le mani nella scienza: progetto realizzato dall'Ateneo in collaborazione con Fondazione Pittini e CSS

    Dall'11 al 15 febbraio al Teatro S. Giorgio di Udine e dal 25 28 febbraio a palazzo Frisacco a Tolmezzo

« 1 … 8 9 10 11 12 13 14 … 27 »

Prossimi eventi

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

lunedì 23 maggio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Arte, tecnica, tecnologie

martedì 24 maggio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Brand Reputation: asset strategico per l’impresa

  • Dalle 16:00 alle 17:00

    Cucina e cultura alimentare in area nord-adriatica in epoca romana

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ giugno 2021 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 - - - -

Seguici su

Twitter

  • 💜 Uniud collabora al progetto #WESTEND

    #Laboratori, #teatro partecipato, passeggiate botaniche, #spettacoli e… https://t.co/wrWMyKcUG9
  • RT @IlFriuli: Sofia Melchior di @uniud fra i 18 migliori ricercatori europei. La Federazione d'ingegneria chimica ha premiato la sua tesi…
  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…

YouTube

  • Run for health - From obesity to Marathon. One year of hard work

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)