Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 11 novembre 2015

    Tavole e banchetti nella Udine rinascimentale

    Esposizione al Museo Archeologico del Castello

  • 5 novembre 2015

    Le radici della biodiversità

    Il video del Friuli Venezia Giulia all’Expo 2015

  • 27 ottobre 2015

    Modux/Storie in corso. Con gli occhi della storia

    250 stampe sulla Grande guerra invadono Udine

  • 21 ottobre 2015

    Joan Miró. Soli di notte

    Fino al 3 aprile a Villa Manin

  • 19 ottobre 2015

    Seconda edizione di Mimesis Festival

    Fino a domenica 25 ottobre

  • 9 ottobre 2015

    Friuli Innovazione sostiene l’imprenditorialità

    Dalla nascita di una Start Up alla crescita dell’economia friulana

  • 7 ottobre 2015

    Mostra “1914-15 La guerra degli altri e i friulani”

    Dal 9 ottobre al 6 dicembre a Udine

  • 30 settembre 2015

    Pordenone alla riscoperta del cinema delle origini

    Dal 3 al 11 ottobre il XXXIV Pordenone Silent Film Festival

  • 28 settembre 2015

    I palazzi d’Oro e del Monte di Pietà aprono le porte al pubblico

    A Udine, sabato 3 ottobre

  • 24 settembre 2015

    Arturo Malignani. Con il futuro negli occhi

    Una mostra dedicata a Malignani dal 1 ottobre a palazzo Morpurgo

  • 11 settembre 2015

    La festa del libro con gli autori

    Ritorna Pordenonelegge, dal 16 al 20 settembre 2015

  • 8 settembre 2015

    Friuli doc 2015 apre alla scienza e alla ricerca

    Dal 10 al 13 settembre a Udine la XXI edizione, con la collaborazione dell’Università di Udine

  • 3 settembre 2015

    Frecce Tricolori: due giorni dedicati al volo acrobatico e all’Aeronautica militare

    Il 5 e 6 settembre porte aperte alla base di Rivolto per il 55° anniversario

  • 1 settembre 2015

    Mario Giacomelli. Paesaggi

    A Udine fino al 13 settembre, presso la Galleria Modotti

  • 26 agosto 2015

    Il grano. Storia di una pianta rivoluzionaria

    A Udine fino all’11 ottobre, a Palazzo Giacomelli

« 1 … 21 22 23 24 25 26 27 »

Prossimi eventi

martedì 17 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

Agenda
‹ giugno 2021 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 - - - -

Seguici su

Twitter

  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb
  • L'Ateneo saluta don #PierluigiDiPiazza

    La comunità universitaria si addolora per la scomparsa del fondatore del Ce… https://t.co/u8Bi9gMS8m
  • RT @ConfindustriaUd: Concluso il master #EMBA di @uniud e #Confindustria #Udine, sul palco del Giovanni da Udine i 62 nuovi #manager | Rifl…

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)