Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 1 marzo 2021

    Basso impatto sul territorio e meno sprechi. Crescono le scelte sostenibili anche a tavola

    Torna a Udine il Salone della CSR e dell'innovazione sociale

  • 10 febbraio 2021

    Famelab 2021: iscrizioni entro il 20 marzo

  • 9 febbraio 2021

    Valorizzazione culturale della città-fabbrica di Torviscosa e del suo territorio

    L’attività di ricerca già avviata si amplia con iniziative museali e proposte di itinerari di conoscenza

  • 1 febbraio 2021

    Le Arance della Salute di Fondazione Airc per la ricerca e la prevenzione del rischio di cancro

    Da lunedì 1 a domenica 14 febbraio

  • 15 gennaio 2021

    Progetto ADSWIM, percorsi formativi 2021: per una migliore qualità del mare Adriatico e un habitat più sano per tutti

    Corso di formazione per gli insegnanti, laboratori didattici per gli alunni delle scuole primarie, visite guidate al depuratore per le scuole

  • 11 dicembre 2020

    La strategia regionale e la misurazione dello sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia

    La Comunità Collinare del Friuli e l’Università di Udine insieme nel nome della sostenibilità

  • 10 dicembre 2020

    "Da passo Monte Croce Carnico a passo Pramollo. Luoghi, storie e abitanti delle Alpi Carniche" in streaming su AdessoCinema

    Da venerdì 11 dicembre

  • 7 dicembre 2020

    Abitare Udine. Il Peba per vivere la città

    Giovedì 10 dicembre dalle 15.30 alle 18.30

  • 24 novembre 2020

    Presentazione del romanzo "La voce di Ajla", di Maria Silvia Bazzoli

    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

  • 24 novembre 2020

    Diplomazia scientifica e promozione integrata: il ruolo degli addetti scientifici nella promozione della ricerca italiana all’estero

    Online giovedì 26 novembre la conferenza Addetti scientifici 2020

  • 23 novembre 2020

    Covid-19, promosso il curriculum digitale della sanità friulana, ma per la telemedicina è tempo di una regia coordinata

    È emerso nel corso della web conference con i rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali

  • 23 novembre 2020

    Comunicazione: possibilità, rischi e opportunità che offre la rete

    Un’analisi con alcuni dei maggiori esperti di comunicazione e digitale

  • 20 novembre 2020

    Imprese Top 100 del Nord Est: nuovi talenti, sostenibilità e trasformazione digitale per la crescita futura

    Dal palazzo Antonini Maseri il secondo appuntamento digitale “Costruire il Domani” di Fondazione Nord Est

  • 20 novembre 2020

    Digitalizzazione in sanità ai tempi del Coronavirus: scatta l’ora dei bilanci

    Webinar con i rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali. Tra i relatori, il vicepresidente regionale Riccardo Riccardi e il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro

  • 18 novembre 2020

    Free to Think 2020: responding to attacks on higher education

1 2 3 4 5 6 7 … 21 »

Prossimi eventi

lunedì 1 marzo

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Come spendere bene i fondi del Next Generation-EU: il caso italiano

  • Dalle 15:00 alle 19:00

    Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi

martedì 2 marzo

  • Dalle 09:00 alle 13:00

    Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi

  • Dalle 10:00 alle 12:30

    Il Giro d’Italia della CSR 2021 - Tappa di Udine

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La rendicontazione non finanziaria nell’esperienza del Gruppo Cassa Centrale

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 3 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 4 marzo

  • Dalle 11:30 alle 13:30

    Come scrivere una tesi di laurea degna di lode!

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Tasselli di Sostenibilità

venerdì 5 marzo

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Presentazione del libro: Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia

lunedì 8 marzo

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

Agenda
‹ settembre 2019 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 - - - - - -

Seguici su

Twitter

  • ⌛ -2 alla seconda fase dello #StudentDay

    Ogni mercoledì di marzo e aprile un viaggio attraverso i Dipartimenti.

    📆… https://t.co/3jnjWKLGMV
  • RT @GiovaniFvg: #GiovaniEccellenzeFVG https://t.co/VNr0wFfKRX
  • RT @Lavoro_FVG: Opportunità per i #ricercatori del #FVG! Grazie ad un progetto di #RegioneFVG, è possibile lavorare presso il #JRC Joint Re…

YouTube

  • DILL - Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008