Roccon

19 Settembre 2025

Tensioattivi, studio Università di Udine-Politecnico di Vienna

I risultati ottenuti potrebbero aiutare a progettare detergenti che puliscono meglio ed efficaci anche a basse temperature, alimenti conservabili più a lungo, prodotti farmaceutici e cosmetici più efficaci e sicuri, processi industriali più sostenibili

Il taglio del nastro - da sinistra Pucillo, Riccardi, De Toni, Montanari, Pinton, Sechi

17 Settembre 2025

Ricerca clinica e traslazionale: inaugurato il nuovo centro del Dipartimento di Medicina

La sede nell’ex convento delle suore “Ancelle della Carità” di via Faedis, completamente ricostruito

Da sinistra Letizia Casarotto (SOC Anatomia Patologica), Alessandro Crestani (Direttore SOC Urologia), Rossano Girometti (Istituto di Radiologia), Chiara Zuiani

13 Settembre 2025

Tumore alla prostata: risonanza magnetica efficace anche senza contrasto

Mantiene la stessa accuratezza diagnostica riducendo costi, tempi e rischi per i pazienti

pexels-polina-tankilevitch-5234505

11 Settembre 2025

La lotta “digitale” alla resistenza antimicrobica utilizzando le applicazioni mobili, studio dell’Ateneo

Nessuna app gratuita è risultata idonea ad essere adottata dagli operatori sanitari

Cristiano Crescentini e Alina Zenarolla anteprima

9 Settembre 2025

L'Ateneo lancia "Bene in mente", la piattaforma digitale per vivere meglio

Podcast e video in 15 incontri guidati: strumenti pratici per ritrovare l’equilibrio anche nella vita universitaria

Massimo Imazio anteprima

6 Settembre 2025

Malattie infiammatorie del cuore, l’Ateneo protagonista delle nuove Linee guida europee

Coordinate da Massimo Imazio, professore del Dipartimento di Medicina e direttore del Dipartimento Cardiotoracico e della Soc Cardiologia dell’Asufc

Il gruppo di lavoro del progetto CircaCibum

29 Agosto 2025

Friuli occidentale, Bellunese, Salisburghese: valorizzare le produzioni tipiche per promuovere il turismo sostenibile

Al via il progetto CircaCibum – Attorno a cibo, produzioni locali, tradizioni, creatività e paesaggi

Una paziente durante l'esperienza della realtà virtuale immersiva

30 Luglio 2025

Fibromialgia, studio pilota: diminuisce il dolore con il trattamento in ambiente virtuale immersivo

Condotto dallo Human–Computer Interaction Lab dell’Ateneo con la Clinica di Reumatologia dell’Asufc

3

23 Luglio 2025

L’orso bruno in Europa, la distribuzione modificata dai rapporti tra le specie e il cambiamento climatico

Indagine sulle relazioni trofiche, cioè chi mangia cosa in un ecosistema, fondamentali per spiegare la distribuzione delle specie e proteggere gli ecosistemi. Analizzate tre milioni di localizzazioni Gps di circa 3000 orsi con collare satellitare in Europa e in Turchia, tra questi gli otto monitorati dall’Ateneo friulano

1 Shenzen

21 Luglio 2025

Studiare la tumorigenesi, parte la collaborazione tra Shenzhen Medical University e Dipartimento di Medicina

Nasce un laboratorio di ricerca congiunto per capire come una cellula sana si trasforma in tumorale

Operazioni di documentazione video

16 Luglio 2025

Sicilia, a Ispica quasi completamente portato alla luce il relitto greco del VI–V secolo a.C.

Trovati anche l’albero della nave, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario e un pezzo di cima dell’imbarcazione in eccezionale stato di conservazione. Un film documentario co-prodotto da Martin Scorsese vedrà protagonista la sesta campagna di archeologia subacquea del Kaukana Project

euromech652

14 Luglio 2025

Dal trasporto di sedimenti all’inquinamento da microplastiche: A Udine una conferenza internazionale e una scuola avanzata

Organizzate sotto il coordinamento del CISM e del Laboratorio di Fluidodinamica Multifase dell’Università di Udine

Pro-ben

11 Luglio 2025

Pro-ben, l’Ateneo lancia l’indagine sul benessere psicologico degli studenti

Ai primi tremila che compileranno il questionario, premi e bonus

I rappresentanti dei 15 partner progettuali

10 Luglio 2025

Sanità e innovazione digitale, l’Ateneo partecipa alla creazione di prospettive europee per il futuro

Con il progetto Dynamic digital resilience for medical and allied professions finanziato dall’Ue

Leonardo Borsatti e Marco Sclausero a VivaTech 2025

8 Luglio 2025

Due studenti dell’Università di Udine selezionati per partecipare a VivaTech 2025

Leonardo Borsatti e Marco Sclausero, ideatori di Ch2ito, un sistema per controlla la salubrità dell’acqua, in Francia con lo Young Entrepreneurs Programme

1 2 3 ... 59