slider Start cup

17 Ottobre 2025

Start Cup Udine, premiati otto progetti imprenditoriali ideati da studenti, ricercatori e docenti

Le idee vincenti: droni e sicurezza, AI e cultura, benessere dei ruminanti, miglioramento dei semi, perfezionamento del compostaggio, AI per chat sicure, giochi educativi da tavolo, microbi per barbatelle in salute

Il team Uniud E-Racing con Serena II Evo

16 Ottobre 2025

Serena II Evo, bilancio internazionale in crescita: quarto come progetto e, per la prima volta, concluse tutte le gare

La monoposto elettrica ideata e realizzata dagli studenti è scesa in pista in Ungheria, Croazia e Italia, nel 2027 sarà pronta una nuova vettura già in progettazione

obesità

15 Ottobre 2025

L'ateneo cerca volontarie per uno studio su nutrizione e allenamento

Al via il progetto congiunto tra Università di Udine e Ferrara rivolto a donne tra i 20 e i 45 anni con obesità. Domande entro il 31 ottobre

123

10 Ottobre 2025

Nuovo impianto di acquacoltura con sistema a ricircolo all’Azienda agraria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, 12 vasche che possono ospitare fino a 210 chili di pesce, con valorizzazione dei reflui e a basso impatto ambientale

logo start cup

10 Ottobre 2025

Start Cup Udine, l’atto finale della competizione tra idee imprenditoriali innovative

Venerdì 17 ottobre, alle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica, presentazione dei progetti e proclamazione dei vincitori. Undici gruppi finalisti con 40 partecipanti tra studenti, ricercatori, docenti. Sedici premi, otto in denaro, con un montepremi di 19mila euro e le migliori idee imprenditoriali andranno al Premio nazionale dell’innovazione

Volontari allettati

9 Ottobre 2025

Bed rest, studio Asi-Ateneo per valutare gli effetti dell’inattività fisica e della microgravità

Impegnato il gruppo di fisiologia del Dipartimento di Medicina

acquacoltura anteprima

8 Ottobre 2025

Acquacoltura sostenibile e circolare, nuovo impianto all’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”

Unico nel Triveneto, sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, alle 15, a Pagnacco. Al mattino, dalle 9, convegno sull’acquacoltura sostenibile e competitiva nella sede del Dipartimento di Scienze agroalimentari

Roccon

19 Settembre 2025

Tensioattivi, studio Università di Udine-Politecnico di Vienna

I risultati ottenuti potrebbero aiutare a progettare detergenti che puliscono meglio ed efficaci anche a basse temperature, alimenti conservabili più a lungo, prodotti farmaceutici e cosmetici più efficaci e sicuri, processi industriali più sostenibili

Il taglio del nastro - da sinistra Pucillo, Riccardi, De Toni, Montanari, Pinton, Sechi

17 Settembre 2025

Ricerca clinica e traslazionale: inaugurato il nuovo centro del Dipartimento di Medicina

La sede nell’ex convento delle suore “Ancelle della Carità” di via Faedis, completamente ricostruito

Da sinistra Letizia Casarotto (SOC Anatomia Patologica), Alessandro Crestani (Direttore SOC Urologia), Rossano Girometti (Istituto di Radiologia), Chiara Zuiani

13 Settembre 2025

Tumore alla prostata: risonanza magnetica efficace anche senza contrasto

Mantiene la stessa accuratezza diagnostica riducendo costi, tempi e rischi per i pazienti

pexels-polina-tankilevitch-5234505

11 Settembre 2025

La lotta “digitale” alla resistenza antimicrobica utilizzando le applicazioni mobili, studio dell’Ateneo

Nessuna app gratuita è risultata idonea ad essere adottata dagli operatori sanitari

Cristiano Crescentini e Alina Zenarolla anteprima

9 Settembre 2025

L'Ateneo lancia "Bene in mente", la piattaforma digitale per vivere meglio

Podcast e video in 15 incontri guidati: strumenti pratici per ritrovare l’equilibrio anche nella vita universitaria

Massimo Imazio anteprima

6 Settembre 2025

Malattie infiammatorie del cuore, l’Ateneo protagonista delle nuove Linee guida europee

Coordinate da Massimo Imazio, professore del Dipartimento di Medicina e direttore del Dipartimento Cardiotoracico e della Soc Cardiologia dell’Asufc

Il gruppo di lavoro del progetto CircaCibum

29 Agosto 2025

Friuli occidentale, Bellunese, Salisburghese: valorizzare le produzioni tipiche per promuovere il turismo sostenibile

Al via il progetto CircaCibum – Attorno a cibo, produzioni locali, tradizioni, creatività e paesaggi

Una paziente durante l'esperienza della realtà virtuale immersiva

30 Luglio 2025

Fibromialgia, studio pilota: diminuisce il dolore con il trattamento in ambiente virtuale immersivo

Condotto dallo Human–Computer Interaction Lab dell’Ateneo con la Clinica di Reumatologia dell’Asufc

1 2 3 ... 60