Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 7 agosto 2015

    La Ford finanzia la ricerca sui catalizzatori per vetture a metano

    120mila dollari in tre anni a sostegno degli studi per rendere le marmitte più efficienti ed ecologiche

  • 7 agosto 2015

    Il Dipartimento di ingegneria elettrica, meccanica e gestionale rafforza la competitività delle imprese

    Intervista al direttore Roberto Rinaldo

  • 27 luglio 2015

    Kurdistan iracheno

    Udine per la tutela del patrimonio culturale

  • 23 luglio 2015

    Nuovi percorsi di ricerca e sviluppo per il condizionamento e la refrigerazione

    Sono stati delineati durante il Focus Technology Workshop ospitato da Confindustria Udine

  • 22 luglio 2015

    Cancro e invecchiamento: 275 mila dollari per progetto di ricerca Usa-Udine

    In due anni, potrà fare luce sulle cause molecolari all’origine dei tumori e sui processi di invecchiamento cellulare

  • 20 luglio 2015

    Alla scoperta delle origini e del destino dell'Universo: astrofisici Uniud in prima linea

    Alle Canarie e in Cile l’installazione dei due osservatori negli emisferi Nord e Sud della Terra

  • 16 luglio 2015

    VivaBioCell, exit per lo spin off biotech

    Grazie allo sviluppo di un processo innovativo per la lavorazione delle staminali

  • 14 luglio 2015

    Dialogo sociale dalla teoria alla pratica

    Il 16 luglio a Roma i risultati del progetto “Deliberative Engagement”

  • 9 luglio 2015

    Nuova app per misurare le prestazioni neuromotorie con lo smartphone

    MotorBrain è stata sviluppata da Ateneo e Azienda ospedaliero universitaria di Udine per aiutare la ricerca neurologica sui disturbi del movimento

  • 2 luglio 2015

    Parassiti dei pesci d’allevamento: Udine nel progetto europeo di prevenzione delle malattie d’acquacoltura

    Obiettivo: scongiurare epidemie e perdite economiche, sviluppare prodotti sicuri e di qualità

  • 18 giugno 2015

    Udine nel progetto internazionale che studia sistemi anticorrosione per dispositivi elettronici miniaturizzati

    Ricerca selezionata dal programma transnazionale "cost" di cooperazione scientifica e tecnologica

  • 17 giugno 2015

    Biomembrane e bioenergetica: dal 18 al 20 giugno esperti europei a confronto

    Simposio organizzato dagli atenei di Udine e Trieste con il sostegno della Fondazione Crup

  • 15 giugno 2015

    Miglioramento dei processi di produzione dell'industria della carta e del legno

    Concluso il progetto di ricerca europeo coordinato dall’Ateneo di Udine, che ha coinvolto oltre 200 studiosi di 20 Paesi del mondo

  • 5 giugno 2015

    Lotta all'effetto serra, nuova frontiera della ricerca: Uniud in prima linea

    Il gruppo di fluidodinamica impegnato in un progetto che farà luce sulla possibilità di cattura e stoccaggio della CO2 nel sottosuolo

  • 20 maggio 2015

    Ateneo premiato "Research center GPU" dalla californiana Nvidia Corporation

    L’azienda, tra i maggiori costruttori di schede per il calcolo parallelo, lavora con i ricercatori del Laboratorio di constraint&logic programming

« 1 … 26 27 28 29 30 31 32 … 44 »

Prossimi eventi

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ maggio 2022 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)