Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 5 ottobre 2011

    Università di Udine, CRO di Aviano e Azienda Ospedaliero-universitaria di Udine uniti nella ricerca sul cancro e la diagnostica in generale

    Quasi 3 milioni di euro dall’European Research Council per il progetto del professor Giacinto Scoles condotto tra Udine, Aviano e il campus di Basovizza dell’AREA di ricerca di Trieste

  • 7 settembre 2011

    La terapia fotodinamica contro i tumori, incontro internazionale di studio

    Obiettivo: analizzare nuovi metodi per migliorare l’approccio terapeutico

  • 5 luglio 2011

    Immunologia, il friulano Andrea Cerutti visiting professor alla facoltà di Medicina

    All'Ateneo uno dei maggiori esperti mondiali delle cellule produttrici di anticorpi Nell’ambito del programma di internazionalizzazione 2010/11

  • 5 luglio 2011

    Immunologia, il friulano Andrea Cerutti visiting professor alla facoltà di Medicina

    All'Ateneo uno dei maggiori esperti mondiali delle cellule produttrici di anticorpi Nell’ambito del programma di internazionalizzazione 2010/11

  • 4 luglio 2011

    L'ipertensione arteriosa, cause e patologie correlate

    Dalle malattie cardiovascolari a quelle metaboliche: simposio dell’ateneo friulano

  • 4 luglio 2011

    L'ipertensione arteriosa, cause e patologie correlate

    Dalle malattie cardiovascolari a quelle metaboliche: simposio dell’ateneo friulano

  • 21 giugno 2011

    Medicina e informatica: prima Scuola internazionale di Analisi di immagini all'Ateneo friulano

    Parteciperanno una ventina di ricercatori europei esperti di questa applicazione informatica che aiuta il medico a formulare diagnosi e prognosi più precise e precoci delle malattie

  • 21 giugno 2011

    Medicina e informatica: prima Scuola internazionale di Analisi di immagini all'Ateneo friulano

    Parteciperanno una ventina di ricercatori europei esperti di questa applicazione informatica che aiuta il medico a formulare diagnosi e prognosi più precise e precoci delle malattie

  • 14 giugno 2011

    Salute pubblica: Workshop internazionale per definire le priorità transfrontaliere ed europee

    A confronto professionisti sanitari, esperti di pianificazione, funzionari pubblici da FVG, Slovenia, Carinzia, Veneto, Lombardia, province di Trento e Bolzano

  • 14 giugno 2011

    Salute pubblica: Workshop internazionale per definire le priorità transfrontaliere ed europee

    A confronto professionisti sanitari, esperti di pianificazione, funzionari pubblici da FVG, Slovenia, Carinzia, Veneto, Lombardia, province di Trento e Bolzano

  • 27 maggio 2011

    Ricercatore dell'Ateneo nello studio internazionale sull'uomo paralizzato ritornato a camminare

    Enrico Rejc nel team che tramite la stimolazione elettrica epidurale e un intenso allenamento è riuscito a far stare in piedi per quattro minuti un uomo paralizzato dal petto in giù

  • 27 maggio 2011

    Ricercatore dell'Ateneo nello studio internazionale sull'uomo paralizzato ritornato a camminare

    Enrico Rejc nel team che tramite la stimolazione elettrica epidurale e un intenso allenamento è riuscito a far stare in piedi per quattro minuti un uomo paralizzato dal petto in giù Il metodo è ancora sperimentale e la sua efficacia deve essere valutata su altri pazienti

  • 13 marzo 2011

    Il prof. Attilio Maseri nuovo presidente dell'organo di indirizzo dell'AOUD

    Intesa sulla nomina tra il Rettore Compagno e il presidente Tondo

  • 13 marzo 2011

    Il prof. Attilio Maseri nuovo presidente dell'organo di indirizzo dell'AOUD

    Intesa sulla nomina tra il Rettore Compagno e il presidente Tondo

  • 15 febbraio 2011

    Biotecnologie mediche, al via ciclo di conferenze

    Organizzate a Ateneo e Azienda ospedaliero universitaria di Udine

« 1 … 32 33 34 35 36 37 38 … 44 »

Prossimi eventi

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 11:00 alle 17:00

    Interaction design

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Political Identity and the Human Form of Life

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

  • Dalle 15:30 alle 18:00

    Get up! Stand up! Linguaggio rastafari e resistenza anticoloniale

lunedì 30 maggio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    ESG all’opera! Focus sulla dimensione SOCIAL della sostenibilità in azienda. I dati del Rapporto Osservatorio Socialis: l’impegno sociale delle aziende in Italia

martedì 31 maggio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    Transizione verde e digitale per una manifattura sostenibile

Agenda
‹ maggio 2022 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @TgrRaiFVG: All'@uniud arriva la laurea in filosofia, al via col prossimo anno accademico. Un corso unico nel suo genere, che terrà assi…
  • 🔵 Ritorna FestINNO, il festival dell’#innovazione

    #Workshop e tavole rotonde con docenti, #imprenditori e professi… https://t.co/U03NzhCHmv
  • Oggi, #23maggio, ricorre il 30° anniversario delle stragi mafiose di #Capaci e di via D’Amelio

    Uniud aderisce all’… https://t.co/NookQyPaWw

YouTube

  • Corso di laurea triennale - Filosofia e trasformazione digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)