Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 2 aprile 2020

    Il progetto AdSWiM in onda su “Sconfinamenti” di RadioRai3 Friuli Venezia Giulia

    Le testimonianze di quattro partner progettuali in diretta mercoledì 2 aprile alle 16 nello spazio radiofonico quotidiano dedicato al bacino dell’Alto Adriatico

  • 23 marzo 2020

    Nuova campagna di sensibilizzazione per unire il lavoro dei partner e l’impegno dei cittadini per migliorare la qualità del mare Adriatico

    Il progetto AdSWiM e la Giornata mondiale dell’acqua

  • 6 marzo 2020

    Nuove tecnologie sviluppate e proposte di formazione per i professionisti della maricoltura

    Presentate alla fiera di Aquafarm 2020 dall'Università di Udine, Lead Partner del progetto AdriAquaNet, insieme ai partner

  • 27 febbraio 2020

    Progetto Kaukana: conclusa la terza campagna di archeologia subacquea in Sicilia

    Ricerche sulla nave lapidaria di epoca imperiale sepolta nei fondali di Kamarina. Rinvenuti marmi, anfore e un bozzello con cima ancora intatta

  • 5 febbraio 2020

    Uniud Lab Village: insediato oggi il laboratorio Danieli Automation Digi&Met

    Primo passo per la costituzione, entro l’anno, dell’area dedicata alla collaborazione tra università e industria per lo sviluppo del territorio

  • 4 febbraio 2020

    Nanodispositivi contro epilessia e Parkinson’s: al via un progetto da oltre tre milioni di euro

    Inedite tecnologie potrebbero essere utilizzate come impianti cerebrali per modulare l’attività delle cellule nervose e trattare malattie neurologiche come l’epilessia e il Parkinson’s

  • 4 febbraio 2020

    Uniud Lab Village: primo insediamento con il laboratorio Danieli Automation Digi&Met

    Entro l’anno il completamento della nuova area dedicata alla collaborazione tra università e industria per lo sviluppo del territorio

  • 31 gennaio 2020

    Le cooperative vitivinicole dell'area Collio/Brda

    I primi risultati di un’indagine sul ruolo delle cantine sociali nello sviluppo rurale sostenibile e la cooperazione transfrontaliera

  • 28 gennaio 2020

    Il mare come fonte di energia rinnovabile: l’ateneo nel progetto europeo Coastenergy

    Cofinanziato dall’Ue con 1,55 milioni di euro, per 30 mesi

  • 27 gennaio 2020

    Progetto per ricostruire alcuni organi con tessuti ricavati da materiali di origine vegetale

    Lo studio è tra quelli selezionati dal Polo di Innovazione Tecnologica Como Next ed è stato presentato in Cina lo scorso novembre

  • 22 gennaio 2020

    Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture

    Presentazione del Progetto Prin 2017

  • 15 gennaio 2020

    Sostenibilità: Scoccimarro, con i cittadini definiamo strategia Fvg

  • 14 gennaio 2020

    Il Ministero premia l'Ateneo di Udine e finanzia due laboratori di ricerca

    Concessi 1,8 milioni per il progetto di area medica Healthy Ageing e 300 mila euro per il Polo Media-Lab

  • 13 gennaio 2020

    Italian and Kurdish Archaeologists on the trail of the Assyrian Empire

    Great gods and sovereigns carved in the rock along an imposing irrigation canal in Faida (Kurdistan Region of Iraq)

  • 16 dicembre 2019

    Progetto interreg med iblue: conferenza finale a Marsiglia

    Obiettivo, migliorare la competitività del settore della nautica da diporto nell’area del Mediterraneo, garantendo la sostenibilità

« 1 2 3 4 5 6 7 8 … 38 »

Prossimi eventi

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Romano Artioli, “The man who revived BUGATTI: storia di un sogno imprenditoriale”

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    “Un esempio di presentazione ai mercati di una importante società quotata”

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

martedì 27 aprile

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

Agenda
‹ aprile 2021 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 - -

Seguici su

Twitter

  • 📣 La #professionalità come strumento di #occupabilità

    Disponibile su Play Uniud il primo incontro organizzato nell… https://t.co/NqgfzJeIWK
  • Continua il nostro viaggio nei frammenti di #storia Uniud 💭

    2007: l'allora Rettore #FurioHonsell e la comunità acc… https://t.co/ArV2KPtcld
  • 👔 Mercoledì del #Placement digitale: incontra @AdeccoItalia, #ABS, @DEDAGROUP_ICT e @lima_corporate

    📆 Mercoledì… https://t.co/QRLcJUlR5d

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008