Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 13 dicembre 2019

    Pezzata rossa: nasce la prima filiera integrata della carne del Friuli Venezia Giulia

    Lunedì 16 dicembre, alle 10.30, all’Azienda agraria “Servadei” i risultati del progetto di innovazione aziendale e di filiera

  • 9 dicembre 2019

    Archeologi dell’Ateneo sulle tracce dell’impero assiro. Grandi dei e sovrani scolpiti nella roccia lungo un imponente canale d’irrigazione

    Missione in cui l’archeologia è strumento di cooperazione internazionale per la protezione del patrimonio culturale minacciato

  • 9 dicembre 2019

    La scoperta dei rilievi assiri di Faida: oggi a Roma la presentazione dei risultati

  • 6 dicembre 2019

    LST-1 rivela il suo primo segnale di fotoni gamma

  • 5 dicembre 2019

    Ricerca sul cancro: scoperto nuovo meccanismo di resistenza delle cellule tumorali

    È l’esito del lavoro di un gruppo di giovani ricercatori del dipartimento di Area medica coordinati da Claudio Brancolini

  • 5 dicembre 2019

    Disordini temporo-mandibolari: giornata di aggiornamento e confronto fra professionisti

    Discuteranno i più recenti studi e progressi nel settore per condividere nuovi percorsi diagnostici e terapeutici

  • 29 novembre 2019

    Meno errori, pazienti più sicuri: al via il progetto NM4SAFETY

    Prima esperienza formativa di respiro internazionale per rafforzare le competenze dei Coordinatori sanitari

  • 21 novembre 2019

    Magic apre una nuova era nell'astronomia gamma

    Il contributo decisivo dei ricercatori afferenti alla sezione di Trieste dell’INFN, all’Osservatorio Astronomico di Trieste dell'INAF e alle Università di Udine e Trieste

  • 12 novembre 2019

    Valorizzazione di prodotti ittici della laguna attraverso l’uso della lingua friulana

    Convegno conclusivo del progetto di valorizzazione dei prodotti da pesca e dell’acquacoltura “Sapori e mestieri della laguna friulana”

  • 30 ottobre 2019

    ProCare, progetto europeo per un’assistenza efficace e basata sulle evidenze

  • 24 ottobre 2019

    Sicurezza delle scuole: l’Unesco adotta le linee guida elaborate dall’Università di Udine

    Presentate a Parigi in occasione della giornata internazionale dedicata alla riduzione dei rischi di disastro

  • 23 ottobre 2019

    Libano settentrionale, 3ª campagna archeologica

    Scoperta vasta area funeraria con tombe nella roccia. Ricostruita l’origine della città medievale di Amioun. Identificati più di 90 siti archeologici. Ricerche condotte su un’area di oltre 100 chilometri quadrati

  • 21 ottobre 2019

    Progetto AdSWiM: uso gestito delle acque depurate per la qualità del mare

    Strategia comune per la salvaguardia del mare tra i gestori degli impianti di depurazione delle acque reflue che coinvolgono l’Adriatico

  • 15 ottobre 2019

    Epic: la ricerca sul cancro ha un alleato in più

    Al via il progetto multidisciplinare EPigenetics of Immunity in Cancer, coordinato dal Dipartimento di Area Medica, per migliorare le possibilità terapeutiche in ambito oncologico attraverso una rete di eccellenze scientifiche

  • 4 ottobre 2019

    Invecchiamento della popolazione: progetti di ricerca per affrontare le sfide future

    Primo workshop del gruppo interdisciplinare “Active Ageing Uniud”

« 1 … 3 4 5 6 7 8 9 … 38 »

Prossimi eventi

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Romano Artioli, “The man who revived BUGATTI: storia di un sogno imprenditoriale”

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    “Un esempio di presentazione ai mercati di una importante società quotata”

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

martedì 27 aprile

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

Agenda
‹ aprile 2021 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 - -

Seguici su

Twitter

  • Continua il nostro viaggio nei frammenti di #storia Uniud 💭

    2007: l'allora Rettore #FurioHonsell e la comunità acc… https://t.co/ArV2KPtcld
  • 👔 Mercoledì del #Placement digitale: incontra @AdeccoItalia, #ABS, @DEDAGROUP_ICT e @lima_corporate

    📆 Mercoledì… https://t.co/QRLcJUlR5d
  • RT @GiovaniFvg: Fino al 20/05 è possibile candidarsi per 1 assegno di #ricerca presso #UniUD, finanziato da #RegioneFVG, sul tema #Intellig…

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008