Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 27 settembre 2019

    Scoperto cosa rende il cuore e il cervello degli obesi più vulnerabili allo stress psicosociale

    Su EBioMedicine uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. Ha collaborato anche il Dame Uniud

  • 25 settembre 2019

    Messo a punto algoritmo di intelligenza artificiale per la guida autonoma di droni

    Best Paper Award della XIII conferenza internazionale ICDSC per l’articolo di Gian Luca Foresti e Claudio Piciarelli del DMIF

  • 24 settembre 2019

    Programma Jean Monnet 2019: due finanziamenti al Dipartimento di Scienze giuridiche

  • 20 settembre 2019

    "Fogolâr sostenibile": risultati di un’indagine nazionale sul riscaldamento a biomasse

    Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine

  • 12 settembre 2019

    Nuovi approcci per l’assistenza familiare delle persone affette da demenza

    Il progetto EDEN mira a individuare un approccio comune nell’assistenza delle persone affette da demenza residenti nell’UE

  • 21 agosto 2019

    Primo sciacallo dorato catturato in natura in Italia, nell’ambito del progetto Nat2Care

    Yama è stato munito di radiocollare e il suo monitoraggio sarà essenziale per lo studio e la protezione della sua specie

  • 1 agosto 2019

    Sfida aeronautica: l'ateneo di Udine vola a Stoccarda

    Dal 13 al 16 agosto esperienza didattica e formativa per 20 studenti di ingegneria meccanica ed elettronica

  • 12 luglio 2019

    Progetto IDEE: illustrati metodologie e strumenti per ripensare sistemi energetici nel segno dell’efficienza

  • 11 luglio 2019

    Dottorando Uniud si aggiudica il premio per la migliore comunicazione orale al Workshop AICIng 2019

    A Matteo Busato del dottorato di ricerca in “Scienze dell’Ingegneria Energetica e Ambientale”

  • 10 luglio 2019

    Network di ricerca transfrontaliero per la progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane

    Giovedì 11 luglio i partner del progetto IDEE illustreranno gli obiettivi raggiunti

  • 2 luglio 2019

    Ricerca sul cancro: 50 mila dollari dalla Sarcoma Foundation of America

    Per un progetto di valutazione in modelli pre-clinici dell’efficacia terapeutica di alcune molecole nel trattamento dei leiomiosarcomi

  • 1 luglio 2019

    Verso ESOF2020: gli specchi lineari da biomassa a carbone solare

    Martedì 2 luglio 2019 A&T 2000 SpA e Isomorph Srl presentano l’innovativo sistema di trattamento solare delle biomasse

  • 24 giugno 2019

    Ateneo e ArcheoCrowd srl per il Kurdistan Iracheno: ricerca archeologica e diplomazia culturale

    Collaborazione unica in Italia fra mondo della ricerca pubblica e impresa privata a sostegno dell’archeologia. Prossime missioni sui siti di Gir-e Gomel e Faideh

  • 21 giugno 2019

    Sostenibilità e miglioramento dell’acquacoltura in Adriatico: al via il progetto Adriaquanet

    Partnership italo-croata di istituti di ricerca, enti e industrie per migliorare la filiera degli allevamenti ittici nel mare Adriatico

  • 20 giugno 2019

    Inaugurata la sede dell’Azienda Agraria Sperimentale ‘Servadei’ Uniud a Pagnacco

    Struttura all’avanguardia al servizio del territorio regionale

« 1 … 4 5 6 7 8 9 10 … 38 »

Prossimi eventi

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Romano Artioli, “The man who revived BUGATTI: storia di un sogno imprenditoriale”

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    “Un esempio di presentazione ai mercati di una importante società quotata”

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

martedì 27 aprile

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

Agenda
‹ aprile 2021 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 - -

Seguici su

Twitter

  • Continua il nostro viaggio nei frammenti di #storia Uniud 💭

    2007: l'allora Rettore #FurioHonsell e la comunità acc… https://t.co/ArV2KPtcld
  • 👔 Mercoledì del #Placement digitale: incontra @AdeccoItalia, #ABS, @DEDAGROUP_ICT e @lima_corporate

    📆 Mercoledì… https://t.co/QRLcJUlR5d
  • RT @GiovaniFvg: Fino al 20/05 è possibile candidarsi per 1 assegno di #ricerca presso #UniUD, finanziato da #RegioneFVG, sul tema #Intellig…

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008