Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 19 ottobre 2020

    Rianimazione cardiopolmonare: sistema in realtà virtuale per imparare al meglio le procedure salvavita

    Per una formazione ad alto realismo, la cui efficacia è stata valutata da uno studio pubblicato sul Journal of Biomedical Informatics

  • 7 ottobre 2020

    La scoperta dei rilievi rupestri di Faida insignita del premio mondiale per l'archeologia intitolato a Khaled Al-Asaad

    Il ritrovamento archeologico da parte dell’Università di Udine è stato premiato come la scoperta archeologica più importante del 2019

  • 7 ottobre 2020

    Discovery of the Faida rock reliefs awarded the international prize for archaeology in memory of Khaled- Al-Asaad

    The finding of these ancient reliefs by the University of Udine was judged the most important archaeological discovery of 2019

  • 25 settembre 2020

    Progetto Kaukana: conclusa la quarta campagna di archeologia subacquea in Sicilia

    Nuove ricerche sulla nave lapidaria di epoca imperiale sepolta nei fondali di Kamarina. Scavata e messa in luce l’intera fiancata del relitto

  • 24 settembre 2020

    Videogiochi per l’apprendimento: il primo studio di massa ne conferma la validità in tema di sicurezza

    Condotto dall’Università di Udine, ha coinvolto oltre 400mila giocatori nel mondo

  • 11 settembre 2020

    L'Università di Udine partecipa a NanoInnovation 2020

    Luca Marchiol (DI4A) parlerà di nanotecnologie nel settore primario

  • 8 settembre 2020

    Percorsi di conoscenza e valorizzazione delle città fabbrica del Friuli Venezia Giulia

    Progetto su Cave del Predil e Torviscosa finanziabile, tramite l’Art Bonus della Regione, anche da parte di privati

  • 2 settembre 2020

    Un nuovo software per l’ispezione e i controlli di sicurezza di condotte e gallerie con robot autonomi

    L’articolo scientifico che lo descrive si è aggiudicato il Best Paper Award della rivista IEEE Transactions on Industrial Informatics

  • 2 settembre 2020

    Dal laboratorio al mercato: soluzioni innovative per il trattamento delle acque

    Science Café organizzato dal Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura nell'ambito di Science in the City Festival ESOF2020

  • 4 agosto 2020

    Bando “Leonardo da Vinci”: tre i riconoscimenti a giovani ricercatori dell’Università di Udine

    Due Medaglie Leonardo da Vinci per altrettanti lavori scientifici svolti nell’ambito del DI4A e del DIUM e sostegno a una missione di ricerca del DISG

  • 28 luglio 2020

    Progetto Adswim si presenta su Platinum

    Progetto coordinato dal Dipartimento di scienze agroalimentari ambientali e animali

  • 28 luglio 2020

    Lo specchio lineare e il ciclo chiuso delle biomasse

    Inaugurazione del progetto “Fisica&Arte contro la CO2” del Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura

  • 22 luglio 2020

    A Matteo Busato il premio dell’Associazione italiana di chimica per ingegneria per la miglior tesi di dottorato

    Riconoscimento per il suo lavoro finale, relatore Andrea Melchior, del corso in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale

  • 20 luglio 2020

    “Premio Bonsembiante” a Stella Plazzotta per la tesi di dottorato sulla trasformazione degli scarti vegetali

    Giudicato come miglior lavoro fra quelli prodotti nel 2018/19 in Atenei del Triveneto e valutato come «base per un’iniziativa industriale di settore, meritevole di investimenti produttivi»

  • 16 luglio 2020

    Invecchiamento sempre più healthy, nasce a Udine un centro di ricerca dedicato

    Dopo il Gruppo Active Ageing, nato due anni fa come risposta dell’Ateneo alle sfide dell’invecchiamento, il DAME mette in campo nuovi strumenti a supporto della popolazione anziana

« 1 2 3 4 5 6 7 … 38 »

Prossimi eventi

giovedì 15 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area economica

  • Ore 14:30

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Ri-conosci i tuoi sprechi?

venerdì 16 aprile

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Connessioni Fra diritto e tecnologia

  • Ore 16:00

    Incontro con Caterina Murino e presentazione del sito F-actor

sabato 17 aprile

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

Agenda
‹ gennaio 2021 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

  • 🔵 Due docenti Uniud convocati come esperti dal Governo

    @MarinaBrollo entra a far parte di un gruppo di studio per… https://t.co/FFj1ZMyNVu
  • RT @immaginarioIS: Serena Zacchigna racconta #FameLab e il senso della selezione di #Trieste

    #CittaDellaConoscenza

    @ICGEB @UniTrieste @u…
  • RT @grionluca: ...sull’ultimo numero di @NotediPG – oltre a grandi firme dello #sport come quella di @mauroberruto e @quieto62 – trovate an…

YouTube

  • DISG - Dipartimento di Scienze Giuridiche

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008